Quanto proteggono i vaccini contro un'infezione da Omicron? Ecco tutte le possibili combinazioni a due o tre richiami.

@towfiqu/123rf
La variante Omicron del nuovo coronavirus è diventata il ceppo dominante negli Stati Uniti. Ora, altri rapporti sui suoi sintomi hanno evidenziato dell’altro, ma quello che rimane in comune per tutti è la forte sensazione di affaticamento
In poche settimane dalla sua scoperta, la variante Omicron si è rivelata altamente trasmissibile e meno suscettibile ai vaccini rispetto ad altre varianti. Identificata per la prima volta in Botswana e in Sudafrica a novembre, la variante si è diffusa in tutto il mondo nelle ultime settimane, più velocemente di qualsiasi forma precedentemente nota di coronavirus.
Sulla base delle due diverse mutazioni, insieme a un preoccupante aumento dei casi di Omicron in Sudafrica, l’Organizzazione mondiale della sanità ha designato questa variante come “ad alto rischio” a novembre scorso. Da allora, la variante è stata identificata in più di 90 Paesi e a dicembre i Centers for Disease Control americani hanno stimato che costituiva il 73% di tutte le nuove infezioni negli Stati Uniti. Leggi anche: Omicron: come riconoscere la differenza tra la nuova variante Covid e il comune raffreddore
Omicron si diffonde più velocemente di altre varianti?
Sì, è da due a tre volte più probabile che si diffonda rispetto alla Delta. I ricercatori non sanno ancora perché Omicron si diffonda così facilmente. Secondo alcuni, una possibilità è che possa invadere le cellule più facilmente; secondo altri, altre possibilità includono la capacità di moltiplicarsi una volta all’interno delle celle.
Quanto proteggono i vaccini contro un’infezione da Omicron?
Secondo quanto si legge sul NY Times, diversi studi indicano che la vaccinazione completa più una vaccinazione di richiamo, il cosiddetto booster, fornisce una forte protezione contro l’infezione da Omicron. Senza un richiamo, due dosi di un vaccino come Pfizer-BioNTech o Moderna forniscono una protezione molto inferiore.
In Sud Africa, i ricercatori hanno scoperto che due dosi del vaccino Pfizer-BioNTech avevano un’efficacia contro l’infezione da Omicron di appena il 33%. Contro altre varianti, hanno scoperto che la sua efficacia è dell’80%. In Gran Bretagna, i ricercatori hanno scoperto che le persone che avevano ricevuto due dosi del vaccino AstraZeneca non godevano di alcuna protezione dall’infezione da Omicron sei mesi dopo la vaccinazione. Due dosi di Pfizer-BioNTech hanno avuto un’efficacia di appena il 34%. Ma un booster Pfizer-BioNTech ha avuto un’efficacia del 75% contro le infezioni.
Nello specifico, uno schema interessante lo fornisce il dottor Craig Spencer, un medico del pronto soccorso di New York, che ha recentemente condiviso alcune informazioni su ciò che vede giornalmente al pronto soccorso. Ecco cosa ha trovato:
- ogni paziente che ha ricevuto una terza vaccinazione di richiamo COVID-19 ha avuto sintomi lievi, tra cui mal di gola, affaticamento e dolori muscolari
- i pazienti che avevano avuto già due dosi di vaccini Pfizer o Moderna avevano sintomi lievi ma più di quelli che avevano avuto tre dosi
- coloro che hanno avuto una dose di Johnson & Johnson sono stati peggio, con la febbre per alcuni giorni, stanchezza, debolezza, mancanza di respiro e tosse
- tutti i pazienti ricoverati non erano vaccinati. I non vaccinati avevano “profonda mancanza di respiro” e il loro “ossigeno scendeva quando camminavano“, ha detto. I non vaccinati avevano bisogno di “ossigeno per respirare regolarmente“
I’ve seen a lot of Covid in the ER recently.
With so many people getting infected recently, some folks may wonder what’s the point of getting vaccinated at all?
And is there really any value to a booster dose if I’ve had two Pfizer/Moderna or a shot of J&J?
My observations: ?
— Craig Spencer MD MPH (@Craig_A_Spencer) December 27, 2021
Leggi tutti i nostri articoli sulla variante Omicron
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonti: NY Times / Craig Spencer MD MPH
Leggi anche: