La variante Omicron si sta diffondendo molto rapidamente, anche tra i bambini. Ecco i sintomi a cui prestare attenzione nei più piccoli

@Gargonia/123rf
La variante Omicron si sta diffondendo molto rapidamente, anche tra i bambini. Ecco i sintomi a cui prestare attenzione nei più piccoli
La variante Omicron del Coronavirus è sempre più diffusa, a causa della grande facilità con cui si può trasmettere. Il Covid-19 è divenuto una vera e propria malattia pediatrica, poiché è sempre più alto il numero di bambini contagiati. Ma quali sono i sintomi più evidenti nei più piccoli? I sintomi del Covid nei bambini, di cui i genitori dovrebbero essere a conoscenza, sono:
- temperatura elevata
- tosse continua
- fatica a respirare
- perdita o cambiamento dell’olfatto o del gusto
- eruzione cutanea insolita
- dolore alle orecchie.
Gli studiosi hanno affermato che i segni della variante negli adulti sono differenti, tra questi segnaliamo:
- naso che cola
- mal di testa
- affaticamento (lieve o grave)
- starnuti
- perdita o variazione di gusto e olfatto
- mal di gola.
Inoltre, i medici stanno iniziando a segnalare anche casi di sintomi più insoliti, come forte sudorazione notturna ed eruzioni cutanee.
I casi stanno aumentando di settimana in settimana da quando la variante è stata trovata per la prima volta, e i ricercatori hanno avvertito che le nuove cifre sul Coronavirus dipingono un quadro preoccupante proprio a causa dell’alto tasso di contagi e la velocità di propagazione della nuova variante; l’unica nota positiva è che secondo i dati preliminari Omicron è più mite della variante Delta. (Leggi anche: Contatto con un positivo: come cambia la quarantena Covid a partire da oggi, per vaccinati e non).
I ricercatori stanno ancora imparando a conoscere la nuova variante, quindi è troppo presto per dire con certezza se Omicron causi malattie più lievi su larga scala. Ma Omicron è altamente contagioso, ha affermato il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
“Anche se Omicron causa malattie meno gravi, il numero di casi potrebbe ancora una volta sopraffare i sistemi sanitari impreparati”, ha affermato il direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus. Inoltre, non è chiaro quanto Omicron possa avere un impatto di long Covid , poiché la variante è stata scoperta solo a novembre.
Per rallentare la diffusione, è sempre opportuno continuare a rispettare le linee guida.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonte: American Academy of Pediatrics
Sul Covid ti potrebbe interessare: