Le mascherine FFP2 sono 5 volte più efficaci delle chirurgiche e quasi 9 volte più di quelle in stoffa

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Un nuovo studio ha dimostrato che le mascherine FFP2 sono cinque volte più efficaci delle mascherine chirurgiche e di stoffa.

Ad inizio pandemia, la scelta della mascherina da indossare per proteggersi dal COVID-19 non era molto ampia: si poteva scegliere tra le mascherine in tessuto riutilizzabili o le mascherine chirurgiche monouso. Tuttavia, con il passare dei mesi le opzioni per proteggersi dal virus sono aumentate, con molti Stati europei che hanno introdotto l’obbligo di indossare le mascherine filtranti FFP2.

Un nuovo studio pubblicato lo scorso 25 gennaio 2022 sulla rivista scientifica Physics of Fluids e condotto dalla University of Surrey e dalla University of Bristol ha dimostrato che le mascherine di tipo FFP2 sono in genere cinque volte più efficaci nel filtrare le particelle che trasportano il virus COVID-19 rispetto alle mascherine di stoffa e di quelle chirurgiche.

In che modo le mascherine FFP2 ci proteggono?

Il team di ricerca ha acquisito delle immagini tridimensionali dei filamenti di tessuto di cui sono tipicamente fatte le mascherine di stoffa attraverso un microscopio confocale, simulando poi flussi d’aria per analizzarne le dinamiche.

I risultati delle simulazioni hanno consentito di analizzare come le mascherine di stoffa siano efficienti nel bloccare le particelle portatrici di COVID-19 con un diametro di circa 1,5 micrometri (millesimi di millimetro) solo del 2,5-10%, perché la maggior parte delle particelle riescono comunque ad entrare attraverso i filamenti del tessuto. D’altra parte, il materiale che viene utilizzato nelle mascherine FFP2 è efficiente oltre il 90% nel bloccare le particelle infette.

Watch video!

senza mascherina:

Watch video!

Jake Wilkins, uno dei ricercatori che ha aiutato nello studio, ha affermato:

Se indossassimo mascherine FFP2 anche negli ambienti ospedalieri, possiamo aiutare a proteggere il personale sanitario, il quale utilizza mascherine chirurgiche di tipo II, non efficaci come le FFP2. Tuttavia, mi piacerebbe vedere progressi anche nello sviluppo di mascherine riciclabili, poiché il costo ambientale delle mascherine non riutilizzabili è parecchio elevato.

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

Fonti: Physics of Fluids e News-Medical.net

Sulle mascherine potrebbero interessarti anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureando di Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa all'Università La Sapienza, appassionato del web e delle dinamiche del mondo digitale.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook