
@Jarun011/123rf
Con rara efficacia, il Prof. Silvestri, virologo e docente presso la Emery University di Atlanta, ha voluto tranquillizzare sulla pericolosità della variante Omicron.
Attraverso tre punti, che sono innanzitutto 3 fatti incontrovertibili, si è rivolto “media mainstream straparlano di “Tsunami Omicron” e quelli “alternativi” delirano di vaccini tossici e di dittatura degli scienziati”, augurandosi che il suo paese, l’Italia, “esca da questa isteria collettiva”.
Indice
Primo fatto
“La letalità calcolata di COVID-Omicron (in gergo tecnico: Infection Fatality Rate, cioè il rapporto tra numero dei decessi e numero dei casi osservati) sembra molto più bassa di quella delle varianti precedenti. Il dato dal Sudafrica su quasi 400.000 casi parla di 0.26% di letalità, paragonata al 2.5%-4.0% delle ondate precedenti. Questo nonostante la popolazione sia pienamente vaccinata solo al 26.3% (42% degli adulti). In accordo con questa osservazione, la pressione sulle terapie intensive del Sudafrica – un paese da 60 milioni di abitanti – rimane bassa, con un totale di 546 letti occupati (molto meno che in Italia).”
Secondo fatto
“E’ di oggi la notizia dello studio del National Institute for Communicable Diseases del governo sudafricano diretto da Nicole Walter e Cheryl Cohen, secondo cui il rischio di ospedalizzazione nei pazienti che hanno contratto Omicron è il 20% di quello osservato nei pazienti che avevano contratto Delta (per essere chiari, se il rischio di finire in ospedale per Delta fosse stato del 5%, per Omicron sarebbe del 1%). Nonostante lo studio utilizzi controlli storici (Delta è sparita dal Sudafrica adesso) l’analisi è stata fatta dopo aver corretto per età, sesso ed anamnesi positiva per aver contratto l’infezione in precedenza.”
Terzo fatto
“E’ dei giorni scorsi lo studio molto interessante della LKS Faculty of Medicine alla Università di Hong Kong, diretto da Michael Chan Chi-wai e John Nicholls, secondo cui la variante Omicron è più efficace nell’infettare le cellule delle alte vie respiratorie e dei bronchi ma meno efficiente nell’infettare quelle del tessuto polmonare profondo. Questo studio potrebbe rappresentare la base meccanistica della minore severità clinica osservata in Sudafrica, in quanto la polmonite interstiziale con danno alveolare diffuso e conseguenti complicanze sistemiche è l’elemento centrale nella patogenesi del COVID severo.”
Il Prof.Silvestri ha chiuso auspicando una seria discussione perché “questi dati possano essere usati per rimodulare il nostro approccio legislativo e comunicativo alla pandemia”.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Leggi anche:
- Il nuovo sintomo notturno che non ti aspetti della variante Omicron
- Cosa devo fare se ho contatto con positivo al Covid? Le regole della quarantena per vaccinati e non
Fonte: Pillole di ottimismo/Bloomberg