Scattano le nuove regole anti-Covid: cosa cambia da oggi a scuola e per le certificazioni verdi? Facciamo il punto della situazione
Scattano le nuove regole anti-Covid: cosa cambia da oggi a scuola e per le certificazioni verdi? Facciamo il punto della situazione
A partire da oggi in Italia entra in vigore il nuovo pacchetto di misure anti-Covid, inserite nel decreto approvato dal Governo Draghi la scorsa settimana. I cambiamenti riguardano principalmente la scuola, andando a limitare il ricorso alla quarantena e alla Dad per favorire le lezioni in presenza. Ma non solo. Tra le novità c’è anche quella dell’estensione della durata del Green pass per chi ha ricevuto il booster o è guarito dal Covid dopo aver ricevuto le due dosi di vaccino. Facciamo un riepilogo delle nuove regole, aiutandoci con delle infografiche.
Leggi anche: Quarantene nelle scuole: ok a 5 giorni invece di 10, vaccinati non in Dad e infanzia solo dal quinto contagio
Indice
Meno Dad e quarantene per bambini e ragazzi
SCUOLA 🧑🏫 APPROVATO UN NUOVO DECRETO DAL GOVERNO CON LE DISPOSIZIONI ANTI COVID PER GLI STUDENTIIl Governo ha…
Posted by Comune di Aprilia on Thursday, February 3, 2022
Scuola dell’infanzia
Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia, le attività possono proseguire in presenza fino a 4 casi di positività al Covid in aula. La Dad scatterà dal quinto contagio in poi e durerà per 5 giorni e non più 10 (regola attualmente in vigore). Per rientrare a scuola sarà sufficiente un tampone rapido o molecolare con esito negativo. Dunque non è necessario un certificato della Asl o del medico.
Scuola elementare
E per le elementari? Qui fino a quattro casi di positività potranno proseguire le attività didattiche in presenza con l’utilizzo di mascherina FFP2 da parte di docenti e fino al decimo giorno successivo alla scoperta dell’ultimo caso accertato positivo al COVID-19. Inoltre, è obbligatorio effettuare un test antigenico rapido o autosomministrato o molecolare alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
Invece, dal quinto caso in poi potranno continuare l’attività didattica in presenza i bambini che hanno concluso il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni, che sono guariti da meno di 120 giorni o che hanno effettuato la dose di richiamo. Tuttavia, sarà obbligatorio – sia per i docenti che per gli alunni – indossare le mascherine FFP2. Per tutti gli altri le attività proseguono in didattica digitale integrata per 5 giorni. Per tornare a lezione sarà sufficiente mostrare l’esito di un tampone molecolare o antigenico.
Scuole medie e superiori
Per la scuola secondaria di primo e secondo grado, invece, in presenza di un caso di positività tra gli alunni, l’attività prosegue per tutti in presenza con l’utilizzo della mascherina di tipo FFP2 da parte di alunni e docenti. Con due o più casi di positività tra gli alunni, per coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni o che sono guariti da meno di 120 giorni o che hanno effettuato la dose di richiamo l’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo di mascherine FFP2 per dieci giorni. Per tutti gli altri le attività scolastiche proseguono in didattica digitale integrata per 5 giorni. Anche alle medie e superiori si potrà tornare in aula, presentando l’esito di un tampone negativo, eseguito anche in farmacia.
Green pass illimitato: chi può ottenerlo
Dal 7 febbraio per i vaccinati non ci saranno più restrizioni, neanche in zona rossa. Inoltre, in base a quanto previsto dall’ultimo decreto approvato, il Green pass rilasciato dopo la terza dose di vaccino (booster) avrà efficacia, senza necessità di nuove vaccinazioni. La sua durata sarà quindi illimitata. Lo stesso vale anche per chi ha contratto il Covid ed è guarito dopo il completamento del ciclo vaccinale primario.
Misure anti-Covid: la roadmap fino al 15 giugno
Fino all’11 febbraio sarà obbligatorio indossare le mascherine all’aperto anche in zona bianca, mentre dal 15 febbraio scatta l’obbligo del green pass rafforzato per tutti i lavoratori che hanno più di 50 anni. Per avere un quadro completo della roadmap delle regole anti-Covid può essere utile questa infografica:
@San Cataldo ripartiamo insieme/Facebook
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonte: Governo
Leggi anche: