E’ oramai ufficiale: la somministrazione del booster sarà possibile dopo 4 mesi (120 giorni) dalla data dell’ultimo evento. E’ la circolare del Ministero della Salute a specificare e a indirizzare così operatori e utenti.
Il 24 dicembre è uscita la circolare con oggetto:” : Aggiornamento delle indicazioni sull’ intervallo temporale relativo alla somministrazione della dose “booster” (di richiamo) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV2/COVID-19”.
Il testo è quello di seguito:
Alla luce delle attuali evidenze sull’impatto epidemiologico correlato alla maggiore diffusione della variante B.1.1.529 (Omicron) e sulla efficacia della dose booster nel prevenire forme sintomatiche di COVID-19 sostenute dalla citata variante, al fine di estendere gradualmente l’offerta del richiamo vaccinale e nel rispetto del principio di massima precauzione, si rappresenta che la somministrazione della dose di richiamo (booster) a favore dei soggetti per i quali la stessa è raccomandata, con i vaccini e relativi dosaggi autorizzati, sarà possibile dopo un intervallo minimo di almeno quattro mesi (120 giorni) dal completamento del ciclo primario o dall’ultimo evento (da intendersi come somministrazione dell’unica/ultima dose o diagnosi di avvenuta infezione in caso di soggetti vaccinati prima o dopo un’ infezione da SARS-CoV-2, in base alle relative indicazioni).
Si conferma, inoltre, l’assoluta priorità di mettere in massima protezione con tempestività sia tutti coloro che non hanno ancora iniziato o completato il ciclo vaccinale primario, sia i soggetti ancora in attesa della dose addizionale (trapiantati e immunocompromessi), sia i soggetti più vulnerabili a forme gravi di COVID-19 per età o elevata fragilità, nonché tutti coloro per i quali è prevista l’obbligatorietà della vaccinazione che non hanno ancora ricevuto la dose booster nei tempi previsti.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Leggi anche:
- Variante Omicron: cinque sintomi tipici e come riconoscerli
- Una pandemia di rifiuti! Calcolato l’aumento esponenziale di mascherine disperse nell’ambiente (ed è peggio di quanto previsto)
Fonte: Ministero della Salute