Ricevere o far consegnare plichi, documenti e piccoli pacchi da un lato all’altro delle nostre città non è mai stato così facile ed ecologico! Dopo le grandi metropoli del mondo, da Londra a Parigi, da New York a Sidney, e dopo i primi esperimenti italiani, a Roma con Velocittà ed eAdessoPedala, a Milano con Urban bike messenger, e poi ancora a Torino, Reggio Emilia e Parma, il servizio di pony express in bicicletta arriva anche a Bari.
Sintomo di una micro imprenditoria green sempre più attiva e presente sul territorio nazionale, le aziende di ciclo-pony sono un fenomeno in continua espansione, grazie alla comodità del servizio – le bici possono muoversi nel traffico cittadino con maggiore agilità rispetto ai veicoli a motore – e alla sua totale ecosostenibilità. Le consegne mediante ciclo-pony non generano infatti emissioni dannose e non contribuiscono alla congestione del traffico delle città, pur mantenendo tutti gli standard dei tradizionali pony express in termini di tempi e di prezzi.
L’esperimento barese, Bari Bici Express, nasce dall’impegno e dall’intuizione di Alain Sabatier, francese appassionato di bici e trapiantato nel capoluogo pugliese da alcuni anni. Quando viveva a Parigi, Sabatier lavorava come pony express in bicicletta: un’esperienza che ha voluto importare in Italia, facendosi imprenditore e inaugurando il primo servizio di bike messenger del nostro Mezzogiorno. Un servizio veloce ed efficiente, che ha ottenuto importanti riconoscimenti: come la vittoria nel concorso di idee Principi attivi, l’iniziativa di Bollenti Spiriti promossa dalla Regione Puglia per valorizzare e premiare i progetti più innovativi e creativi, incentivando l’imprenditoria giovanile.