Treno ad alta velocità investe mandria in Francia: morte 22 mucche

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Una tragedia dovuta ad una collisione con un TGV è avvenuta in Francia dove è rimasto coinvolto un gruppo di mucche. Sono ben 22 le mucche che..

Una tragedia che poteva finire anche peggio quella che si è verificata sabato scorso, nel primo pomeriggio, in Francia dove un treno ad alta velocità diretto a Parigi ha investito una mandria di mucche che stava attraversando la foresta di Joux tra Dole e Frasne non riuscendo a evitare l’impatto.

A confermare la notizia è stata la polizia che subito è accorsa sul luogo dell’incidente, affermando che:

“si tratta di un errore umano, perché purtroppo il recinto è rimasto aperto. Non vi sono stati feriti sul treno, ma purtroppo sono morte 22 mucche. Sedici sono morte sul colpo e le restanti a causa delle gravi ferite sono state soppresse dal veterinario”.

Anche Xavier Vionnet, pastore della zona e proprietario di una delle 22 mucche morte, ha dichiarato:

“Alla fine del terreno, c’è una barriera mobile e una parte del pascolo è contigua alla linea ferroviaria. Il passaggio nella rete è stato aperto in modo volontario. Un gesto negligente piuttosto che malizioso”.

Il treno è stato gravemente danneggiato durante l’incidente, e la SNCF, compagnia ferroviaria francese, ha noleggiato un altro TGV per occuparsi dei 240 passeggeri, arrivati ​​a Parigi alle 20:30, con quasi cinque ore di ritardo. Inoltre, sono state aperte delle indagini per chiarire del tutto le dinamiche e le responsabilità del tragico incidente.

Anche perché nel luglio del 2017 era già successo: un TGV aveva falciato una mandria di mucche nella Sarthe. A conferma dell’importanza di mettere in sicurezza la ferrovia nel tratto che attraversa la foresta e contruire ponti per animali e attraversamenti appositamente previsti per la fauna selvatica.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook