Dopo i percorsi a piedi, in auto o con i mezzi pubblici, Google Maps ha pensato di estendere il suo raggio di azione anche alle due ruote, inaugurando negli Stati Uniti un nuovo servizio che permette di calcolare gli itinerari in bicicletta

Undici giorni e 16 ore, minuto più o minuto meno, da New York a Los Angeles, dalla costa atlantica degli Stati Uniti all’Oceano Pacifico. Tredici giorni e 4 ore, invece, da Seattle a Miami, percorrendo il territorio americano da nord a sud. Diamo i numeri??? No, o meglio, non esattamente. Stiamo parlando del nuovo servizio recentemente inaugurato da Google Maps: gli itinerari in bicicletta.
Dopo i percorsi a piedi, in auto o con i mezzi pubblici, Google Maps ha infatti pensato di estendere il suo raggio di azione anche alle due ruote, dandone l’annuncio sul proprio blog qualche giorno fa. Un’ottima notizia per tutti gli amanti della bicicletta, il più salutare e green dei mezzi di trasporto, che potranno trovare in rete informazioni aggiornate e completamente gratuite per pianificare i propri spostamenti.
Proprio con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di chi si muove in bici, Google Maps ha inserito nella propria banca dati un ampio numero di piste ciclabili e di tragitti attrezzati per le due ruote sparsi ovunque negli Stati Uniti. Stiamo parlando di circa12 mila miglia (quasi 20 mila chilometri) di percorsi, che comprendono anche 150 tracciati cittadini e che possono aiutare i ciclisti – dagli appassionati o professionisti a quanti scelgono la bici per i piccoli spostamenti quotidiani – a trovare il tragitto più comodo e congeniale, magari evitando colline e dislivelli troppo impegnativi. Il presupposto da cui il progetto prende le mosse è che una mappatura delle piste ciclabili è utile sia che si voglia trovare la strada più rapida per raggiungere il proprio luogo di lavoro, sia che si desideri fare una vera e propria escursione.
In attesa che la novità venga importata anche in Italia, se vi trovate negli Stati Uniti per vacanza, per lavoro o per qualsiasi altro motivo, volete concedervi una bella pedalata in libertà ma non sapete bene qual è la strada migliore e più sicura, andate su Google Maps, cliccate su “Get Directions” e poi selezionate “Bicycling” dall’apposito menu. A quel punto visualizzerete la mappa che Google ha realizzato per voi e vedrete sia qual è il percorso consigliato, sia il tempo stimato per percorrerlo. Effettuando uno zoom sulla pagina potrete ottenere anche delle informazioni più dettagliate, grazie ad una particolare legenda per cui il verde scuro indica un percorso riservato alle sole bici; il verde chiaro una corsia riservata alle bici lungo una strada pedonale o riservata ai mezzi a motore; la linea verde tratteggiata che indica strade considerate adatte alle bici, ma prive di corsie riservate.
Come la maggior parte dei servizi on-line interattivi, la nuova funzione di Google Maps è basata su una banca dati in continuo aggiornamento, che ciascun utente può arricchire con segnalazioni, correzioni e suggerimenti: un modo efficace per condividere informazioni e offrire anche ai ciclisti e agli appassionati della bici un servizio sempre più preciso, comodo e utile. A questo punto, non resta che pedalare.
Lisa Vagnozzi