GRAB: parte il ciclotour estivo sul cantiere del Grande Raccordo Anulare delle Bici

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Dal pomeriggio di oggi, 28 luglio, parte il ciclotour estivo sul cantiere del Grande Raccordo Anulare delle Bici, a Roma. Sempre da oggi e per tre giorni volontari provenienti da tutta Italia si uniranno ai romani per pulire un tratto del percorso della ciclovia.

Il GRAB sta crescendo e ha bisogno del nostro aiuto. Dal pomeriggio di oggi, 28 luglio, parte il ciclotour estivo sul cantiere del Grande Raccordo Anulare delle Bici, a Roma. Sempre da oggi e per tre giorni volontari provenienti da tutta Italia si uniranno ai romani per pulire un tratto del percorso della ciclovia.

Vi avevamo già parlato del GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Bici che si trova in fase di ultimazione per collegare i maggiori punti di interesse della capitale e per offrire ai ciclisti un percorso piacevole tra storia e natura.

L’iniziativa avviene in collaborazione con Legambiente, che insieme a VeloLove ha permesso che questo progetto si realizzasse. Da oggi fino a giovedì sono attesi numerosi volontari provenienti da diverse zone della nostra penisola in modo che possano dare il proprio contributo alla manutenzione e alla pulizia di uno dei tratti dell’anello ciclabile. In particolare i volontari si occuperanno del tratto che collega Montesacro a Villa Ada.

I partecipanti al tour dell’anello ciclabile potranno scegliere tra 2 percorsi possibili. Il primo attraversa il centro storico mentre il secondo è un percorso naturalistico lungo i parchi Caffarella, Tor Fiscale e Aniene. I percorsi hanno una lunghezza di 20 chilometri ciascuno.

La partenza avverrà oggi alle 17 all’ingresso del parco della Caffarella, in Largo Venturini. I due gruppi si ricongiungeranno a Ponte Nomentano.

“La visita al “cantiere” GRAB, ovvero al percorso attuale che è ancora diviso in segmenti separati a causa dell’assenza delle ricuciture che connettano tra loro i vari tratti” – ha commentato Alberto Fiorillo, responsabile mobilità urbana di Legambiente e coordinatore del progetto GRAB –è in grado di far sperimentare in prima persona a chi parteciperà la bellezza del tracciato”.

grab mappa

Il GRAB viene descritto come una ciclovia unica e irripetibile che, una volta realizzata, potrà trasmettere l’idea che Roma può cambiare e convincere chi abita a Roma e chi la vive da turista l’idea che l’urbe può essere una città sostenibile, accogliente, vivibile, sana, sicura e moderna.

Siete pronti a collaborare per rendere il nuovo anello ciclabile romano più pulito?

Marta Albè

Leggi anche:

GRAB: A ROMA ARRIVA IL GRANDE RACCORDO ANULARE PER LE BICI

BICI: È BOOM IN ITALIA, 1,64 MLN DI BICICLETTE VENDUTE NEL 2014

LA BICI SUPERA L’AUTO: STORICO SORPASSO NELLE VENDITE IN ITALIA

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Life Coach, insegnante di Yoga e meditazione. Autrice del libro “La mia casa ecopulita” edito da Gribaudo - Feltrinelli editore.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook