Oggi si celebra la bicicletta, il mezzo di trasporto ideale per affrontare la fase due e quelle successive, per garantire distanziamento e sostenibilità

©Chetty Thomas/Shutterstock
Oggi è la Giornata mondiale della bicicletta, istituita dalla Nazioni Unite il 12 aprile 2018, per incentivare l’uso della bici come mezzo di trasporto sicuro e sostenibile.
Mai come in questo periodo la bicicletta è tornata a far parlare di sé, poiché nella Fase 2 risulta il mezzo più idoneo per favorire la ripresa, consentendo gli spostamenti individuali rispettando distanziamento tra le persone e senza impattare in modo negativo sull’ambiente.
Per limitare i contagi da coronavirus, infatti, l’uso dei mezzi pubblici andrebbe evitato il più possibile, ma se tutti ricorressero all’automobile per gli spostamenti necessari, ci troveremmo poi a dover fare i conti con un notevole aumento di traffico e di inquinamento.
L’emergenza coronavirus potrebbe dunque essere l’occasione per puntare finalmente a una mobilità sostenibile e immaginare città con meno automobili e più bici, incentivando l’utilizzo della bicicletta per andare al lavoro e a fare la spesa, evitando traffico, code e inquinamento.
La bicicletta potrebbe poi diventare il mezzo migliore anche per le prossime vacanze. perché consentirebbe di viaggiare con gli altri e di scoprire più da vicino il territorio e la natura che ci circonda.
La bicicletta potrebbe essere la soluzione ideale nella fase due e in quelle successive, per spostarsi nelle città e nei luoghi naturalistici in modo sostenibile mantenendo il distanziamento fisico tra le persone.
Per questo, oltre agli incentivi previsti nel decreto maggio per l’acquisto di bici, sarebbe opportuno iniziare a ripensare gli spazi urbani, con meno parcheggi, più piste ciclabili e più aree verdi.
https://www.greenme.it/mobilita/bici/bonus-bici-click-day/
Perché si festeggia la Giornata mondiale della bicicletta?
Con la Giornata mondiale della bicicletta, le Nazioni Unite riconoscono il contributo del ciclismo allo sviluppo sostenibile della società. L’uso delle bici è un modo per diffondere l’importanza dell’educazione fisica, tra bambini e giovani. Un’attività regolare di moderata intensità, come può essere appunto il camminare o andare in bicicletta, ha infatti un impatto positivo sul fisico e la salute. E fa bene a tutte le età: si riduce il rischio idi malattie cardiache, ictus, alcuni tumori, il diabete.
L’andare in bici non solo aiuta a prevenire le malattie ed è salutare, ma è anche equo ed economico. La bicicletta infatti viene vista come mezzo capace di promuovere la tolleranza, la comprensione e il rispetto reciproci e facilitare l’inclusione sociale e una cultura di pace. Perché è usata da tutti e alla portata di tutti.
Leggi anche: