A Roma bici gratis sui mezzi pubblici: le linee e gli orari

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Bici gratis sui mezzi pubblici di Roma. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile viaggiare sulla rete del trasporto urbano della capitale pagando solo il costo del biglietto per il ciclista

Bici gratis sui mezzi pubblici di Roma. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile viaggiare sulla rete del trasporto urbano della capitale pagando solo il costo del biglietto per il ciclista.

Dal 1 al 31 maggio, in occasione dell‘European Cycling Challenge 2017, tutti i mezzi a pedali avranno quindi libero accesso alla rete Atac. In ogni caso, per gli abbonati Metrebus il trasporto della biciclette è sempre gratuito. Sono esentate dal pagamento sia le bici pieghevoli che quelle non pieghevoli ma con modalità differenti.

Bici pieghevoli

Saranno ammesse senza vincoli di orario e ogni giorno su Metro A, B/B1, C, Roma-Lido e sulla rete di superficie le biciclette pieghevoli con dimensioni, da chiuse, non superiori a cm 110 x 80 x 40.

Bici non pieghevoli – Linee e orari

Diverso il caso delle bici non pieghevoli, che potranno viaggiare solo su alcune linee e solo in alcune fasce orarie.

Bus

Linee Bus 83, 118, 412, 673, 715, 772, 791, 911

  • giorni feriali: linea accessibile alle bici da inizio servizio fino alle ore 7, dalle ore 10 alle 12 e dalle 20 a fine servizio

  • giorni festivi e nel mese di agosto: linee accessibili alle bici per l´intero orario di servizio

Linee Bus festive 120F e 180F

  • giorni feriali: linee non attive

  • giorni festivi: linee accessibili alle bici per l´intero orario di servizio

immagine

Tram

Le bici non pieghevoli potranno viaggiare solo sulle vetture Jumbo tram a pianale ribassato riconoscibili dai numeri di serie 9100 e 9200, caratterizzate dal pittogramma “Bike friendly”.

Linee tram 2, 3 e 8 (normalmente servite dai tram serie 9100 e 9200)

  • giorni feriali: linea accessibile alle bici da inizio servizio fino alle ore 7, dalle ore 10 alle 12 e dalle 20 a fine servizio

  • giorni festivi: linee accessibili alle bici per l´intero orario di servizio

Linee tram 5, 14 e 19 (saltuariamente servite dai tram serie 9100 e 9200)

  • giorni feriali linea accessibile alle bici da inizio servizio fino alle ore 7, dalle ore 10 alle 12 e dalle 20 a fine servizio

  • giorni festivi e nel mese di agosto: linee accessibili alle bici per l´intero orario di servizio

Metro e treni

Metro A, B/B1

  • giorni feriali: linea accessibile alle bici da inizio servizio fino alle ore 7, dalle ore 10 alle 12 e dalle 20 a fine servizio

  • sabato, festivi e nel mese di agosto: linee accessibili alle bici per l´intero orario di servizio

Metro C

  • giorni feriali: linea accessibile alle bici da inizio servizio fino alle ore 7, dalle ore 10 alle 12 e dalle 20 a fine servizio

  • sabato, festivi: linee accessibili alle bici per l´intero orario di servizio

Ferrovia Roma-lido (Direzione Ostia)

  • giorni feriali: linea accessibile alle bici da inizio servizio alle ore 12.30 e dalle 20 a fine servizio

  • sabato, festivi: linea accessibile alle bici per l´intero orario di servizio

Ferrovia Roma-lido (Direzione Porta San Paolo)

  • giorni feriali: linea accessibile alle bici da inizio servizio alle ore 7, dalle ore 10.30 alle 13 e dalle 16 a fine servizio

  • sabato, festivi: linea accessibile alle bici per l´intero orario di servizio

LEGGI anche: BICI: TUTTI I BENEFICI PER LA SALUTE, L’AMBIENTE E L’ECONOMIA EUROPEA

Tutti in sella. Approfittiamo di questa iniziativa per liberare Roma dalle auto e dallo smog e per concederci le bellezze della Capitale pedalando.

Francesca Mancuso

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista pubblicista specializzata in Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo. Nel 2011 ha vinto il Premio Caro Direttore e nel 2013 ha vinto il premio Giornalisti nell’Erba grazie all’intervista a Luca Parmitano.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook