Bici elettriche: a Oslo incentivi di oltre 1000 euro per i residenti

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Incentivi per chi acquista una bici a pedalata assistita. Siamo a Oslo, in Norvegia. Qui l'amministrazione cittadina ha dato il via a una bellissima iniziativa per favorire la mobilità sostenibile: dare ai residenti oltre 1100 euro per comprare una bici elettrica

Incentivi per chi acquista una bici a pedalata assistita. Siamo a Oslo, in Norvegia. Qui l’amministrazione cittadina ha dato il via a una bellissima iniziativa per favorire la mobilità sostenibile: dare ai residenti oltre 1100 euro per comprare una bici elettrica.

La Norvegia fa scuola. Nonostante il clima freddo, il paese punta molto sulle due ruote a pedali. Lo scorso anno aveva già annunciato la costruzione di 10 autostrade ciclabili, infrastrutture importanti che di certo incentivano all’uso della bicicletta.

Ma non si è fermata a questo. L’amministrazione cittadina di Oslo infatti ha annunciato che chi acquisterà una bici a pedalata assistita potrà usufruire fino al 25% del prezzo di acquisto, limitato a 10.000 corone (circa 1.100 euro).

Inizialmente gli incentivi ammontavano a una cifra più bassa, pari a 500-600 euro ma di recente gli aiuti di stato sono aumentati.

Non sarà necessario avere un reddito basso per ottenerli ma avere 18 anni. In ogni caso, non è possibile ottenere aiuti per più di una bici per ogni nucleo familiare.

Un investimento pari a 3 milioni di euro per i privati e 2 milioni per le imprese. Di certo non basterà a rivoluzionare completamente gli spostamenti dei cittadini di Oslo ma di certo è un inizio.

LEGGI anche: TRAMPE CYCLOCABLE: IN NORVEGIA LO ‘SKILIFT’ PER LE BICI

L’iniziativa rientra in un programma più ampio. La Norvegia infatti sta investendo qualcosa come un miliardo di euro nella realizzazione di nuove infrastrutture dedicate alla bicicletta, in modo da facilitarne l’utilizzo. Ma ci sono ancora alcuni ostacoli. In primo luogo, Oslo ha una conformazione collinare rispetto, ad esempio, ad Amsterdam o Copenaghen. Inoltre è caratterizzata da condizioni atmosferiche avverse.

Per questo motivo le bici elettriche possono essere d’aiuto, favorendo gli spostamenti in salita, che sia per fare la spesa, per effettuare delle commissioni o per andare a scuola.

LEGGI anche: MENO AUTO, PIÙ BICI: LA NORVEGIA COSTRUIRÀ 10 AUTOSTRADE CICLABILI

Perché puntare sulla bici?

La città di Oslo vuole spingere la popolazione a usare sempre meno l’auto sperando di migliorare la qualità dell’aria, a tutto vantaggio della salute pubblica.

E in Italia?

Anche l’Italia è attiva su questo fronte, anche se c’è ancora molto da fare. A livello comunale, Napoli ad esempio ha incentivato l’acquisto di una bici a pedalata assistita.

LEGGI anche: BICICLETTE ELETTRICHE: DA OGGI A NAPOLI INCENTIVI PER ACQUISTARE UNA BICI A PEDALATA ASSISTITA

Ancora, Massarosa ha offerto un rimborso a chi va al lavoro in bici, sborsando 25 centesimi per ogni chilometro percorso.

LEGGI anche: A MASSAROSA CHI VA A LAVORO IN BICI VIENE RIMBORSATO CON 25 CENTESIMI PER OGNI CHILOMETRO

Ma tutti gli altri? Auspichiamo incentivi nazionali…

Francesca Mancuso

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista pubblicista specializzata in Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo. Nel 2011 ha vinto il Premio Caro Direttore e nel 2013 ha vinto il premio Giornalisti nell’Erba grazie all’intervista a Luca Parmitano.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook