Shell Eco-marathon, marketing e design per le italiane

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

La Shell Eco-marathon è una maratona nata per ispirare giovani progettisti a studiare il trasporto del futuro. Dal 7 al 9 maggio, 220 squadre provenienti da scuole e università di 29 paesi sparsi nel mondo si sono sfidate sulla pista dell'EuroSpeedway di Lausitz in Germania con lo scopo di guidare il più a lungo possibile un mezzo di propria invenzione, usando un solo litro di carburante tradizionale o "alternativo" ed emettendo le minori emissioni possibili.

I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: Prototype e UrbanConcept. Mentre i veicoli della categoria Prototype erano più sperimentali, quelli della categoria UrbanConcept erano più simili per grandezza e design alle automobili tradizionali e dovevano avere 4 ruote, un volante, fari anteriori e posteriori, un sedile per il guidatore, freni a pedale e portiere.

Nella categoria Prototipi il principale interesse di progettazione è ridurre la resistenza e massimizzare l’efficienza. Con il risultato di 3.771 km a litro , si è aggiudicata la vittoria la Microjoule della scuola francese St. Joseph La Joliverie.

Nella classe UrbanConcept, a vincere è stata la norvegese NTNU che grazie al motore ad idrogeno in dotazione ha raggiunto i 1.246 km con un litro, totalizzando anche il livello più basso di emissioni, pari a 2.6 g/km.

Due riconoscimenti importanti sono andati all’Italia: al team H2polit0 – molecole da corsa del Politecnico di Torino è andato il premio “Comunicazione e Marketing” per la vettura Idra09. A convincere la giuria è stata la capacità dimostrata dal progetto italiano nel coinvolgere aziende e istituzioni e nel trovare finanziamenti e partner tecnici.

Allo XTEAM della Fondazione Politecnico di Milano invece, è stato assegnato l'”Autodesk Design Award” per la classe Prototipi: il veicolo messo a punto, A.R.T.E.M.I.D.E, si è distinto per la qualità del progetto, la scelta dei materiali e le soluzioni adottate per la sicurezza e manutenzione, piazzandosi inoltre al quinto posto nella classifica della categoria fuel cell con i suoi 2.741 km a litro, la  prestazione italiana migliore di sempre.

diamond_Style_Team

I team italiani in gara per questa 25° edizione erano 11: oltre alle due squadre premiate, Energy and Motion di Vicenza, Faenza iti racing,  Zero C di Carpi, Salento Eco Team di Lecce, Senzabenza di Maranello, m.c. Incombusti di Roma, Spqroad di Roma, A. Einstein team di Potenza e la Diamond style team di Roma. Quest’ultima, che abbiamo avuto il piacere di incontrare al MotechEco dello scorso 17 maggio è già tornata all’opera non solo per apportare ulteriori modifiche alla vettura, ma anche per illustrare l’iniziativa nelle università e tentare di coinvolgere nuovi team per la prossima edizione della Shell-Eco-Marathone.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook