E-Moving, atto secondo. Ieri, a Brescia, è stato illustrato l'accordo siglato, a Marzo, fra la Renault Italia, A2A e le amministrazioni locali lombarde per lo sviluppo della mobilità elettrica.

Il progetto pilota, che come anticipato da greenMe.it prenderà il via dalla seconda metà del 2010, è finalizzato allo sviluppo a Milano e a Brescia di una rete di 270 colonnine per la ricarica di auto elettriche.
Con un canone, si accede alle colonnine
Il test sarà affidato a 60 fra clienti privati selezionati ed Enti pubblici, che riceveranno le vetture oggetto della prova (della durata di un anno) attraverso un contratto di noleggio mensile: una cifra che sarà pari al costo medio di affitto di una vettura Diesel di media cilindrata.
Per la mobilità quotidiana, i clienti otterranno l’uso di una delle Renault a emissioni zero individuate per il test (Kangoo Express Z.E., Fluence Z.E.), a un costo medio di 2 euro a ricarica addebitati mediante un contratto flat.
In particolare, a Brescia i “punti” di rete intelligente Smart Grid per la carica delle batterie saranno circa 70, tutti installati – in strade, parcheggi, box, posti auto condominiali e aziendali – dalla A2A, che permetteranno il “pieno” di energia elettrica nelle batterie delle auto in 6 – 8 ore, attraverso delle “prese” da 220V.
Due Renault a emissioni zero
Per E-Moving, la sperimentazione si baserà su due modelli della recente gamma di veicoli elettrici Renault. Si tratta del multivan Kangoo Express Z.E., destinato a un utilizzo professionale ed equipaggiato con un motore elettrico da 44 kW; e della Fluence Z.E., berlina elettrica di classe “media”, primo esempio di vettura a emissioni zero per tutta la famiglia costruita dalla Renault, e che monta un propulsore elettrico da 70 kW.
L’autonomia di entrambe le vetture, che si avvalgono di accumulatori al litio, è di circa 160 km.
Nel futuro, la “flotta” elettrica Renault (e Nissan) si amplierà
Entro il 2012, l’offerta delle vetture a emissioni zero della Casa francese per la mobilità sostenibile si arricchirà con il debutto della Twizy Z.E., citycar destinata prevalentemente all’utilizzo urbano (il cui arrivo è previsto per il 2011), e della Zoe Z.E., berlina compatta, che vedremo nel 2012.
Sempre nel 2011, sarà la volta della Leaf, a marchio Nissan: anche questa vettura, nata dall’unione tecnica della Casa giapponese con la Renault, avrà un’autonomia di circa 160 km, per una velocità massima dichiarata di 140 km/h.
Quanto ai tempi di ricarica, una fase successiva di sviluppo delle colonnine permetterà, nel 2012, un accumulo completo delle batterie al litio in 20 – 30 minuti, attraverso delle “prese” da 400V.
Piergiorgio Pescarolo