Pagare le multe, si sa, non piace a nessuno. Il Comune di Sassari ha però deciso di re-investire parte degli introiti in un acquisto davvero green: dallo scorso sabato, infatti, i vigili urbani della cittadina sarda stanno girando per le vie del centro storico con delle nuove minicar elettriche.

Pagare le multe, si sa, non piace a nessuno. Il Comune di Sassari ha però deciso di re-investire parte degli introiti in un acquisto davvero green: dallo scorso sabato, infatti, i vigili urbani della cittadina sarda stanno girando per le vie del centro storico con delle nuove minicar elettriche.
Si tratta dei quadricicli Movitron Teener, citycar leggerissime, la cui potenza è di 4KW (equiparabile ai comuni motorini 50cc), in grado di raggiungere poco meno di 50 km orari e un’autonomia di 70 Km.
Permetteranno ai vigili di accedere anche alle zone pedonali e di districarsi nei vicoli del centro, il tutto rigorosamente a impatto zero: la vera novità è infatti l’alimentazione totalmente ecologica, sviluppata da una batteria elettrica che riesce ad alimentarne l’uso per tutta la giornata.
La ricarica è poi velocissima: in appena due ore le piccole auto elettriche sono già pronte a ripartire, silenziosissime e senza emettere gas nell’atmosfera.
Le minicar possono trasportare al massimo due persone, hanno un bagagliaio capiente e portiere removibili, in modo da poter circolare aperte ai lati durante le caldissime estati sassaresi.
Unica nota dolente, il prezzo: queste nuove miniauto costano infatti ben 12.000 euro l’una, una cifra ancora troppo elevata per pretendere che le amministrazioni se ne dotino in grosse quantità.
Eleonora Cresci