L’hummus è una preparazione davvero saporita da gustare accompagnandola con il pane o le verdure crude. L’ingrediente di base dell’hummus è rappresentato dai ceci, che vengono lessati e schiacciati o frullati fino ad ottenere una crema omogenea, facile da spalmare. Oltre all’hummus di ceci tradizionale, esistono numerose varianti da preparare con l’aggiunta di altri ingredienti che servono a rendere l’hummus colorato e ancora più saporito. Così potrete servire ai vostri ospiti dell’hummus da spalmare in diversi colori e sapori. Ecco una raccolta di ricette per preparare l’hummus classico e nelle diverse varianti a cui potrete ispirarvi, magari in base alle stagioni.
Indice
Hummus di ceci: la ricetta tradizionale

La ricetta tradizionale dell’hummus di ceci indica di utilizzare ceci essiccati da lasciare in ammollo per dodici ore e da lessare per poi lasciarli raffreddare e frullarli con prezzemolo fresco, uno spicchio d’aglio, il succo di mezzo limone, due cucchiai di salsa tahina (crema di sesamo), un pizzico di pepe e di paprika. Unite agli ingredienti anche olio extravergine. Chi ha fretta può usare i ceci già lessati, preferibilmente in barattolo di vetro. Qui la ricetta completa.
Hummus alla barbabietola rossa
fonte foto: creme-de-cassis.blogspot.it
L’hummus alla barbabietola rossa è molto semplice da preparare, ma è davvero una ricetta strepitosa sia per gli occhi che per il palato. Porterete in tavola una salsa davvero vivace. Calcolate di utilizzare 150 gr di barbabietola rossa precotta per 250-300 grammi di ceci lessati. Qui la ricetta completa.
Hummus alle carote
fonte foto: nonsolofood.com
È una variante davvero semplice e gustosa del classico hummus di ceci. Si tratta di aggiungere delle carote cotte al vapore oppure al forno alla classica base preparata frullando i ceci lessati con olio extravergine, crema di sesamo, prezzemolo, succo di limone e uno spicchio d’aglio. Qui la ricetta completa.
Hummus di melanzane
L’hummus di melanzane è una variante dell’hummus tradizionale, e sarà ancora più gustosa utilizzando delle melanzane di stagione. Preparerete così un salsa aromatica da spalmare sulle bruschette, perfetta per un pinzimonio o per condire le vostre insalate estive. Dovrete preparare la salsa tahina e poi aggiungerla alla crema di melanzane. Qui la ricetta completa
Hummus alla zucca
fonte foto: zuccheroesale.it
A scelta potrete preparare questa variante dell’hummus solo con la zucca come ingrediente di base oppure abbinando zucca e ceci lessati. Il consiglio è di cuocere la zucca al forno o al vapore, in modo che non assorba acqua come con la lessatura. Vi serviranno anche tahina e olio extravergine. Qui la ricetta completa.
Hummus di fagioli neri
fonte foto: zonzolando.com
Nella preparazione di questa variante dell’hummus tradizionale si sostituiscono i ceci con i fagioli neri secchi biologici. Vi serviranno anche aglio (facoltativo se non lo apprezzate), succo di limone, olio extravergine, prezzemolo o coriandolo a piacere e crema di sesamo. Qui la ricetta completa.
Marta Albè
Come preparare in casa i falafel di ceci