Pasqua sta arrivando portando con sé anche le abituali scampagnate del giorno di Pasquetta. Noi di GreenMe, per questa festività tutta da passare all’aperto con amici e parenti, vi proponiamo un dolce tipico pasquale della tradizione napoletana, il Casatiello: una torta salata molto sostanziosa, adattabile alle varianti regionali.
Dunque per una Pasqua all’insegna del sano e dell’eco-sostenibile“Tutto è bello, pure pecchè se mangia ‘o casatiello!”, ma seguendo la ricetta vegan realizzata esclusivamente con l’uso di alimenti di origine vegetale e ispirata alla ricetta di questo bel blog che vi consigliamo vivamente.
Indice
Ingredienti per la pasta (per un casatiello di medie dimensioni)
- 500g di farina 00
- 300ml di acqua
- 1 cubetto di lievito di birra
- 50g di burro di soia
- 1 cucchiaio scarso di sale
- 1 cucchiaio di pepe nero
- 1 cucchiaino di zucchero di canna o malto
Per il ripieno
- 4-5 cucchiai di panna vegetale
- 75g di tofu affumicato
- 75g di wurstel vegetali (possibilmente di tofu)
- 75g di seitan (meglio se alla piastra)
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di pepe nero macinato
- Granella finissima di noci
- Olio di oliva per spennellare
Occorrente
- 1 stampo per ciambellone
Preparazione
Facciamo sciogliere lo zucchero e il lievito in una tazza d’acqua tiepida. Disponiamo la farina a fontana su un piano e versiamo al centro, la margarina o il burro di soia (sciolti precedentemente a bagnomaria o in un pentolino) il sale, il pepe e per finire la tazza di acqua con il lievito e lo zucchero (se necessario aggiungere altra acqua). Lavoriamo bene gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido. Lasciamo lievitare (circa 2 ore) coprendo con un panno pulito.
Nel frattempo tagliamo a piccoli dadi il tofu, il seitan e i wurstel vegetali.
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendiamo l’impasto lo stendiamo con un matterello fino a formare un rettangolo adeguato al nostro stampo.
Preriscaldiamo il forno a 180°.
Ora distribuiamo sopra la pasta gli ingredienti cospargendo con il pepe, il sale, le noci tritate ed infine versiamo la panna vegetale. A questo punto arrotoliamo l’impasto con all’interno tutti gli ingredienti facendo attenzione a non far uscire il contenuto, formando un salsicciotto chiuso da entrambi i lembi. Adagiamo il nostro Casatiello nello stampo e lo spennelliamo in superficie con l’olio d’oliva.
Inforniamo e lasciamo cuocere per almeno un’oretta scarsa a 180°.
Quando il Casatiello si sarà dorato in superficie lo togliamo dal forno e lo lasciamo riposare per 10 minuti finché non sarà tiepido e pronto per essere mangiato!
Magari non siate troppo golosi e lasciatene un pezzo per il giorno dopo, sentirete che bontà!
Buon Appetito
Gloria Mastrantonio
Foto: Semplicemente, Vera