Quando pensiamo alla torta di mele immaginiamo normalmente un soffice ciambelline decorato con fettine sottili di mela, spennellate con glucosio o miele per rendere la superficie dolce e lucida. Questa volta invece vi proponiamo una nuova ricetta che stravolge la classica torta di mele tradizionale, perché a base di pasta frolla e mele macerate nella grappa.
Si tratta di una preziosa ricetta, creata da un agriturismo mantovano per i suoi avventori: assaggiata questa versione della torta non vorrete più tornare indietro…
- 300 g di farina 0
- 250 g di zucchero di canna
- 2 uova da allevamento a terra
- 150 g di burro
- mezza bustina di lievito
- una bustina di vanillina
- 3 mele renette o annurche
- un barattolino da 250 g di marmellata di mele (meglio se fatta in casa)
- 1 bustina di uvetta passa
- 1 bicchiere di grappa
- 100 g di gocce di cioccolato fondente
Preparazione:
Sbucciate e tagliate le mele a spicchi, mettetele in un recipiente con 6 cucchiai di zucchero e un bicchiere di grappa, quindi girate per amalgamare il tutto e fate macerare per circa un’ora.
Nel frattempo, unite la farina, le uova, lo zucchero, il burro ammorbidito a bagnomaria e aggiungete la mezza bustina di lievito, impastate fino ad ottenere un composto elastico e mettete in frigo per mezz’ora.
A questo punto, riprendete la pasta e dividetela in due parti uguali. Imburrate e infarinate una teglia e con il primo pezzo di pasta ricavate uno strato alto circa 2 cm, trasferitelo sul fondo della tortiera imburrata e schiacciatelo bene per foderarla completamente.
Fatto questo, scolate le mele dalla grappa e sistematele sul fondo della torta, aggiungete l’uvetta, qualche fiocco di marmellata di mele e coprite con un altro disco che farete con il secondo pezzo di pasta frolla, sigillate bene il disco-coperchio con i bordi della torta e infornate a 180 gradi per 40-50 minuti.
Poi sfornate e quando a torta è ancora calda decoratela con gocce di cioccolato a piacere; poi lasciatela freddare completamente e servite!
foto e testi: Verdiana Amorosi