I fagiolini sono dei legumi ricchi di sostanze nutritive benefiche per il nostro organismo. Da consumarsi previa cottura, sono numerose le ricette che li prevedono fra i loro ingredienti.
I fagiolini sono presenti sui banchi ortofrutticoli da maggio ad agosto; prima di acquistarli bisognerà verificare che siano ben sodi e di un colore verde brillante, particolari questi che indicano la freschezza del prodotto.
Dal sapore delicato, ricchi di vitamine e sali minerali, questi legumi possono essere consumati in diversi modi. Qualsiasi sia la ricetta che li vede protagonisti questi devono essere preventivamente puliti e lavati.
Pulire i fagiolini è davvero facilissimo e, in vista della chiusura delle scuole, vi esortiamo a coinvolgere anche i vostri bambini in quest’attività.
Procedimento per pulire i fagiolini:
- I fagiolini dovranno essere privati dell’estremità, queste potranno essere recise con un coltello o anche spezzate con le dita, ci raccomandiamo di non fare utilizzare coltelli ai bambini, a loro fateli spezzare con le mani.

- Togliendo il picciolo verrà via in automatico anche un filo che si dovrà semplicemente sfilare via dal fagiolino.
- Una volta fatto questo i fagiolini dovranno essere lavati accuratamente e cucinati secondo le indicazioni della ricetta scelta.

N.B. Il filo non è presente in tutti i fagiolini, solitamente lo si trova soltanto nei legumi più grossi.

Ilaria Zizza
LEGGI anche: