Si allarga lo scandalo dei semi di sesamo. Altri 12 richiami si aggiungono ai prodotti ritirati la scorsa settimana dal Ministero della salute.
Panini per hamburger, focacce, barrette con cereali e semi, buns ai cereali, focaccine, focacce e panini tondi. Tutti prodotti che contenevano ossido di etilene oltre i limiti di legge. Un richiamo di massa che ha coinvolto non solo l’Italia ma tutta l’Europa.
I semi di sesamo incriminati sono stati importati dall’India e contenevano la sostanza cancerogena pericolosa, che sarebbe finita sulle nostre tavole. La scorsa settimana erano stati ritirati 10 prodotti, che trovate qui di seguito:
I nuovi richiami, secondo quanto si legge, sulla pagina degli Avvisi di sicurezza del Ministero riguardano molte marche, da Bassini 1963 Al panificio Di Camillo, e prodotti di vario genere.
Per consultare la lista completa dei prodotti e dei lotti ritirati clicca qui
Cos’è l’ossido di etilene e perché può essere pericoloso
Secondo le autorità Ministeriali, i semi di sesamo importati dall’India potrebbero contenere ossido di etilene al di sopra dei limti di legge. Tale sostanza è considerata cancerogena: E’ riconosciuta
“come un agente mutageno diretto in grado di provocare mutazioni nelle cellule del tessuto umano esposto al prodotto. La tossicità cronica da inalazione è stata valutata in studi a lungo termine sui ratti da cui è emerso che l’ossido di etilene è associato a un incremento di tumori con cause naturali. Questi risultati indicano una chiara associazione tra l’esposizione all’ossido di etilene e l’incidenza di cancro. L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) e la UE hanno classificato l’ossido di etilene come cancerogeno per l’uomo (categoria 1)”.
Per questo si raccomanda di non consumare i prodotti e riportarli indietro per ottenere un cambio o un rimborso.
Fonti di riferimento: Ministero della salute
LEGGI anche: