3 giochi da tavolo da riscoprire a Natale per tornare un po’ tutti bambini

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Vi proponiamo tre giochi che secondo noi meglio di altri incarnano lo spirito delle feste natalizie, per divertirsi con amici e parenti

Le festività natalizie sono l’occasione per sedere con amici e parenti alla stessa tavola e per trascorrere del tempo di qualità con le persone che amiamo. Fa parte delle tradizioni del Natale anche dedicarsi ai giochi da tavolo, che ci fanno divertire e ci permettono di passare il tempo – magari aspettando la mezzanotte.

Si dice giochi è si pensa subito ai bambini, ma i giochi da tavolo sono una tradizione in realtà riservata ai più grandi. Ognuno degli invitati potrebbe contribuire portando da casa il proprio gioco da tavolo preferito, un mazzo di carte o un set di fiches per il poker.

Ma quali sono i giochi più divertenti e stimolanti per un pubblico di adulti? Noi ne abbiamo scelti tre molto famosi, di cui proponiamo qualche variante originale per incuriosire i nostri ospiti.

Leggi anche: Giochi da tavolo fai da te con materiali di riciclo: 7 idee originali e divertenti

Tombola

Iniziamo con uno dei giochi più tipici delle feste natalizie, nato a Napoli e ormai diffuso in tutto lo stivale: la tombola. Il gioco è molto semplice, e le regole sono più o meno chiare a tutti: uno dei giocatori svolge il ruolo di “tabellone” e, dotato dell’apposito panariello (il cestino in vimini dove sono conservati i tasselli con i numeri), estrae i diversi numeri.

Scopo del gioco è riempire un’intera cartella per poter gridare “Tombola!” – anche se ci sono dei premi intermedi (ambo, terno…) che permettono di vincere parte del montepremi. Possiamo acquistare la tombola già bella e pronta in un qualsiasi negozio di giocattoli, ma perché non provare a farla noi?

Potremmo replicare le cartelle su cartoncini colorati, scegliendo per ciascun ospite che verrà a giocare con noi il suo colore preferito, e potremmo utilizzare legumi o gusci di pistacchi per segnare le caselle con i numeri già estratti,

Inoltre, anziché proporre premi in denaro, potremmo realizzare piccoli regalini – come ad esempio un vasetto di nutella vegana preparata da noi, un segnalibro personalizzato, un cestino di biscotti – che renderanno la partecipazione a questo gioco così classico certamente più entusiasmante

Leggi anche: Gioco dell’oca, Tombola o Monopoly? Scegli il gioco da tavolo che ti piace di più e scopri cosa rivela di te

Monopoly

Anche il Monopoly è un gioco famosissimo e protagonista indiscusso delle festività natalizie. Il suo svolgimento riflette lo stile di vita capitalistico in cui viviamo: l’obiettivo del gioco è fare soldi, possibilmente sottraendoli ai nostri avversari, costruendo case ed alberghi.

Ma anche in questo caso, possiamo proporvi una versione alternativa, meno materialistica e più edificante: il Bookopoly. Le regole sono analoghe a quelle della versione tradizionale del gioco, ma per vincere è necessario costruire biblioteche sempre più grandi.

Trivial

Concludiamo il nostro tris di giochi da tavolo per le festività natalizie con il Trivial, un gioco in cui le nostre conoscenze e il nostro livello di cultura generale giocano un ruolo fondamentale nel percorso verso la vittoria.

Infatti, si tratta di un quiz dove le domande sono suddivise per argomento in sei categorie, e si avanza con la propria pedina sul tabellone a suon di risposte esatte. Anche in questo caso, perché non personalizzarlo?

Ognuno dei partecipanti potrebbe contribuire con il proprio bagaglio di conoscenze, stilando una serie di domande relative a un certo argomento nel quale si sente molto esperto: letteratura, cucina vegetale, informatica, cinema e così via.

Tutte le domande devono essere consegnate in anticipo a un personaggio super partes che non parteciperà al gioco se non come arbitro e che si impegnerà a impaginare le carte sul modello del gioco che si trova in vendita.

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

Ti consigliamo anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in lingue straniere, vegana da 3 anni, scrivere è la mia passione e collaboro con diverse testate su temi a me cari come natura, sostenibilità, stili di vita sani e rispettosi dell’ambiente. Sul mio blog “La strega che scrive” parlo di giornalismo, editoria e letteratura

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook