Chi per rinfrescare casa intende acquistare un condizionatore portatile dovrebbe stare attento a scegliere un modello non solo capace di rinfrescare al meglio ma che sia anche efficiente dal punto di vista energetico. Un test francese premia in particolare un modello Electrolux

@adrianhancu/123rf
Con le ondate di calore che stiamo vivendo, anche i più irriducibili stanno valutando la possibilità di acquistare un condizionatore. La scelta spesso ricade sui dispositivi portatili o monoblocco, che non necessitano di essere installati e non richiedono lavori di muratura. Sul mercato vi è un’ampia scelta ma quali sono i migliori e più efficienti?
La rivista dei consumatori francesi 60 Millions de Consommateurs ha condotto un test in merito la scorsa estate, prendendo in esame 8 condizionatori portatili. Si trattava di dispositivi composti di una sola unità che potevano essere con o senza tubo e sfruttare diverse tecnologie per mantenere la temperatura desiderata.
Ogni condizionatore è stato testato tenendo conto di diversi parametri, quelli più rilevanti erano senza dubbio la capacità di rinfrescare l’ambiente e i consumi energetici che richiedevano. I test, realizzati in collaborazione con l’Agenzia per la transizione ecologica (Ademe), sono stati condotti in una stanza di 31 metri cubi con un ricambio d’aria di 1 volume all’ora.
La stanza presentava una temperatura di 35° e ogni condizionatore è stato avviato alla massima capacità per capire dopo quanto raggiungeva la temperatura di 24° e con che dispendio energetico. Sono state valutate anche le emissioni sonore di tutti i dispositivi.
I risultati
I risultati mostrano un mercato variegato e che non tutti i condizionatori riescono davvero a raffreddare bene o, di contro, consumano molta energia.
Considerando la capacità di raffreddamento, ma anche tutti gli altri parametri, solo un condizionatore è risultato il migliore (si tratta del modello Electrolux Exp26U758CW). La maggior parte dei dispositivi, invece, si trova nel mezzo e ottiene quindi un giudizio medio.
Anche in quanto ad efficienza, l’Electrolux insieme al Delonghi PAC Ex100 Silent risulta il migliore, si tratta infatti in entrambi i casi di dispositivi A++ sicuramente da prediligere, considerando anche il costo attuale dell’energia, rispetto a dispositivi che sono solo A come Robby CFS 12000KT e Qlima PH635(1).
Vi abbiamo già parlato anche di alcune buone pratiche per evitare di sprecare energia utilizzando i condizionatori. Leggi anche: Climatizzatori: con questi due accorgimenti puoi ridurre fino al 50% circa il consumo di energia elettrica
@60 millions de consommateurs
Il dispositivo peggiore, ultimo in classifica, è risultato essere il Whirlpool PAC B29HP(2), penalizzato in particolare per la scarsa capacità di refrigerare.
@60 millions de consommateurs
Gli esperti francesi concludono con alcuni consigli sempre validi:
- utilizzare i condizionatori solo quando davvero necessario, quindi esclusivamente nei giorni di caldo intenso
- chiudere porte e finestre in modo da limitare la zona da rinfrescare
- chiudere le persiane in modo che il sole non possa contrastare l’effetto refrigerante del condizionatore
- se usiamo un modello con il tubo, sigillare come meglio si può il passaggio verso l’esterno
Chi non ha il condizionatore in casa, può sempre ricorrere a dei semplici “trucchi” per mantenere fresco l’ambiente.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonte: 60 Millions de Consommateurs
Leggi anche:
- Come rinfrescare casa in estate senza usare l’aria condizionata
- Aria condizionata e caro energia: da domani vietato impostare il condizionatore a meno di 27 gradi anche in Spagna
- Non buttare l’acqua di scarico del condizionatore! Riutilizzala in questi 6 modi a cui non avevi pensato
- I trucchi per contrastare l’arrivo del caldo senza accendere continuamente i condizionatori