30 anni fa il brutale omicidio di Giovanni Falcone, ucciso dalla mafia. Passano gli anni e ancora non sono emerse tutte le verità sulla strage di Capaci, ma le coraggiose idee del magistrato restano impresse nei nostri cuori e continuano a camminare sulle nostre gambe

©Fondazione Falcone/Facebook
Sono 30 quest’anno. Sono 30 lunghi anni che sono trascorsi dall’uccisione di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo (l’unica magistrato donna a essere stata assassinata nella storia d’Italia) e dei tre agenti della scorta Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani.
Era il 23 maggio del 1992 Giovanni Falcone, direttore degli Affari penali del ministero di Grazia e Giustizia e candidato alla carica di procuratore nazionale antimafia, era appena atterrato all’aeroporto di Punta Raisi con la moglie Francesca Morvillo. Due minuti prima delle 18, sull’autostrada Trapani-Palermo, nei pressi di Capaci, l’esplosione di circa 500 chili di tritolo dentro a un canale di scolo li uccise insieme con gli uomini della scorta.
Memoria è futuro …ph Massimiliano La Grua
Posted by Fondazione Giovanni Falcone on Thursday, February 3, 2022
La prima auto blindata, con sopra i poliziotti Montinaro, Schifani e Dicillo, fu scaraventata oltre la carreggiata opposta di marcia, su un pianoro coperto di ulivi. La seconda Croma, guidata dallo stesso Falcone, si schiantò contro il muro di detriti della profonda voragine aperta dallo scoppio. L’esplosione divorò un centinaio di metri di autostrada.
Persero la vita tutti e quella strada squarciata che inghiottì l’uomo che era divenuto il simbolo della guerra al potere di Cosa nostra è scolpita nella memoria di chiunque.
57 giorni dopo, Cosa nostra ucciderà anche il magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta.
Palermo omaggia il coraggio di Falcone: gli eventi in programma
In occasione del 30esimo anniversario della strage di Capaci, a Palermo è previsto un ricco programma di eventi. Dalle 10 sul palco allestito al Foro Italico di Palermo ci saranno il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Maria Falcone (sorella del magistrato ucciso) e altri esponenti delle istituzioni, fra cui i ministri dell’Istruzione Patrizio Bianchi, la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese, la ministra della Giustizia Marta Cartabia, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e il Procuratore di Roma Francesco Lo Voi.
Alle 12, invece, nel complesso monumentale dello Spasimo, nel quartiere Kalsa di Palermo, si terrà il convegno organizzato dal ministero degli Esteri sul “Programma Falcone-Borsellino”, progetto finalizzato al contrasto della criminalità organizzata nei Paesi latinoamericani e caraibici.
Al Foro Italico seguiranno poi testimonianze civili e culturali: prevista la partecipazione di giornalisti, scuole e artisti del mondo dello spettacolo fra cui Gianni Morandi e Malika Ayane.
https://www.facebook.com/fondazionefalcone/posts/1329530717540446
Infine, come da tradizione i cittadini della città di Palermo e le istituzioni si ritroveranno sotto l’Albero Falcone, davanti alla casa del magistrato. Qui verranno letti i nomi delle vittime delle stragi di Capaci e via d’Amelio.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Leggi anche:
- Strage di Capaci: 28 anni dopo l’Italia ricorda Giovanni Falcone con dirette social e lenzuoli bianchi dai balconi
- Strage di Capaci: la Scalinata della Giustizia per ricordare Falcone e Borsellino
- Strage di Capaci: 26 anni dopo l’Italia ricorda Giovanni Falcone
- Canzoni e murales: così oltre 50 mila studenti ricordano Falcone (FOTO)