In Svezia i bambini festeggiano il Giovedì Santo andando di casa in casa travestiti da “streghe di Pasqua”

La sera del Giovedì Santo i bambini svedesi vagano di casa in casa travestiti da streghe e maghi per fare gli auguri di Pasqua. Scopriamo la curiosa tradizione...

Lo chiamano l’Halloween svedese ma non ha nulla a che vedere con la festa del 31 ottobre, stiamo parlando del “Skärtorsdag”, il Giovedì Santo, che in Svezia si celebra in modo decisamente curioso.

In realtà qualcosa in comune con Halloween ce l’ha davvero perché la sera di questo speciale giorno i bambini svedesi vagano di casa in casa travestiti da maghi e streghe per augurare buona Pasqua. Nessun scherzetto all’orizzonte, solo dolcetti o regali donati dagli abitanti del quartiere in cambio degli auguri.

Ma che c’entrano le streghe con il Giovedì Santo? Secondo una leggenda popolare, proprio in questo giorno le streghe partivano a cavallo delle loro scope alla volta della leggendaria isola di Blåkulla, dove soggiornavano fino al Sabato Santo, danzando e festeggiando in compagnia del diavolo. Tant’è che gli svedesi, per timore che potessero appropriarsi delle loro scope, le nascondevano.

Per commemorare il viaggio delle streghe a Blåkulla, fin dal 1800 i bambini, prima della Pasqua, si travestono quindi da påskkärringar, ovvero streghe pasquali, indossando foulard in testa e vecchi abiti, completando l’outfit con la scopa!

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in Beni Culturali, redattrice web dal 2008 e illustratrice dal 2018. Appassionata di viaggi, folklore, maschere tradizionali. Si occupa anche di tematiche ambientali, riciclo creativo e fai da te. Con SpiceLapis ha realizzato "Memento Mori, guida illustrata ai cimiteri più bizzarri del mondo". Nel 2018 ha dato vita a Mirabilinto, labirinto di meraviglie illustrate.
Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook