Secondo un'antica tradizione contadina, con i cachi puoi prevedere che tipo di inverno sarà: basta tagliarlo e interpretarne le forme.
Secondo un’antica tradizione contadina, con i cachi puoi prevedere che tipo di inverno sarà: basta tagliare a metà il seme e interpretarne le forme
Al giorno d’oggi per prevedere il tempo ci affidiamo alla meteorologia, nell’antichità i contadini del Bel Paese si affidavano ai cachi. Proprio così, e per l’esattezza ai semi del caco, il famoso frutto dal caratteristico color arancione, la cui maturazione avviene tra ottobre e dicembre.
Il metodo tradizionale che permetteva di prevedere il tipo di inverno in arrivo, tramandato per secoli, si basava sulla lettura del seme situato nella polpa. È proprio qui che si possono riconoscere tre diverse forme, la forchetta, il coltello o il cucchiaio, dopo che il seme è stato suddiviso a metà per il lungo.
Buongiorno ortosofisti! Anche quest'anno, vi diamo una dritta per conoscere come sarà l'inverno, utilizzando i semi dei cachi. Per quanto sia un metodo per nulla scientifico, con noi ha sempre funzionato 😉
Posted by Il Calendario dell'Orto on Thursday, October 22, 2020
Ogni forma, di solito di colore bianco, cela una precisa simbologia che permette di fare le previsioni:
- la forchetta indica un inverno mite;
- il coltello indica un freddo pungente;
- il cucchiaio un inverno con abbondante neve.
I contadini di un tempo utilizzavano spesso questo metodo per prepararsi adeguatamente all’inverno e oggi qualcuno continua a praticarlo per curiosità, sebbene non ci siano prove scientifiche che ne dimostrino la validità.
Se volete testarlo, procedete in questo modo:
- prendete un cachi e con un coltello rimuovete la parte superiore;
- prelevate il seme dalla polpa;
- tagliate il seme in senso verticale;
- guardate il seme tagliato a metà e individuate la forma a cucchiaio, forchetta o coltello.
E allora? Che inverno sarà?
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Ti potrebbe interessare anche: