Sono trascorsi 7 anni dall'assassinio di Berta Cáceres, la coraggiosa leader del popolo indigeno Lenca che ha pagato con la sua vita la lotta per l'ambiente e per i diritti civili

@Copinh Honduras/Facebook
Sette anni fa, nella notte tra il 2 e il 3 marzo del 2016, veniva uccisa nella sua abitazione la luchadora honduregna Berta Cáceres. L’attivista aveva deciso di mettere la sua esistenza al servizio dei diritti delle popolazioni indigene dell’Honduras e della difesa dei fiumi, in particolare del Gualcarque. Ma questa scelta l’ha pagata a caro prezzo, ovvero con la sua stessa vita. Se gli esecutori materiali dell’omicidio sono stati condannati, sono ancora tante le ombre che avvolgono l’assassinio di Berta e quelli degli altri attivisti del Paese.
Qualche tempo fa la giornalista londinese Nina Lakhani ha pubblicato un libro-inchiesta, dal titolo “Chi ha ucciso Berta Cáceres?”, in cui ripercorre l’impegno della leader indigena e fa luce sui mandanti dell’omicidio.
Leggi anche: Addio Berta Caceres, assassinata l’attivista che lottava per i diritti degli indigeni in Honduras
Una vita all’insegna della lotta per l’ambiente e per i diritti
Berta Cáceres apparteneva al popolo Lenca, il gruppo etnico indigeno più numeroso dell’Honduras. Nel 1994 aveva fondato, insieme al marito Salvador Zuniga, il Consejo Civico de Organizaciones Populares e Indigenas de Honduras (Copinh), organizzazione impegnata nella difesa dell’ambiente e dei territori indigeni, in particolare dei fiumi. Con grande determinazione e coraggio, Berta si è battuta contro la realizzazione del complesso idroelettrico Agua Zarca, nel bacino del fiume Gualcarque, progetto in aperta violazione dei principi espressi dalla Convenzione ILO 169, che dal 1989 riconosce ai popoli indigeni il diritto all’autodeterminazione.
Soltanto dopo due anni dalla morte di Berta, è stato arrestato David Castillo, proprietario della società Desarrollos Energéticos S.A. (Desa), che stava portando avanti la costruzione della diga idroelettrica Agua Zaca. Ma il processo contro Castillo, accusato di essere il mandante dell’omicidio della donna, è stato programmato per il prossimo mese.
L’attivista honduregna si è fatta portavoce di numerose battaglie civili e ambientali, senza farsi mai intimidire dalle ripetute minacce subite da lei e dalla sua famiglia. Nonostante sia stata costretta a separarsi dai suoi figli per tutelarli, la donna non ha mai smesso di lottare per la causa indigena. L’anno prima della sua morte, Berta Cáceres ha ricevuto il prestigioso riconoscimento Goldman Environmental Prize, considerato il Nobel per l’ambiente.
“Dobbiamo intraprendere la lotta in tutte le parti del mondo, ovunque siamo, perché non abbiamo un pianeta di ricambio o di sostituzione. Abbiamo solo questo e dobbiamo agire”: con queste parole Berta, intervistata dal Guardian, ha commentato la vittoria del Goldman Environmental Prize.
L’Honduras è uno dei Paesi più pericolosi in assoluto per gli ambientalisti. Qui tantissimi leader indigeni e attivisti rischiano la vita ogni giorno, semplicemente per difendere i loro territori.
Leggi tutte le altre storie delle donne che hanno cambiato il Pianeta e la società, donne che a volte hanno perso la vita pur di perseguire le proprie idee, donne grazie alle quali il nostro presente è migliore, CLICCA QUI
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Leggi anche:
- “Sono la voce della foresta”: l’attivista ecuadoriana che lotta contro le compagnie petrolifere per salvare gli indigeni Kichwa
- Jane Goodall: “Stop subito agli allevamenti intensivi per salvare la biodiversità”
- Franca Viola, la donna che con il suo coraggio cambiò la società italiana
- Sentenza storica! Dopo 50 anni di lotta, gli indigeni Naso si riappropriano delle loro terre ancestrali a Panama
- Incarcerati o uccisi gli attivisti dell’Honduras che lottano contro la miniera per salvare fiumi e parchi naturali
Fonte: Copinh/The Guardian/Facebook