Sechseläuten: a Zurigo si celebra la primavera dando fuoco a un enorme pupazzo di “neve

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

La tradizione prevede la sfilata per le vie cittadine delle corporazioni di Zurigo in costumi d’epoca, dopodiché si dà fuoco al famoso “Böögg”, che simboleggia l'inverno.

A Zurigo l’arrivo della primavera si festeggia nel mese di aprile con la centenaria tradizione chiamata “Sechseläuten” o “Sächsilüüte”, com’è nota nel dialetto locale.

La tradizione prevede la sfilata per le vie cittadine delle corporazioni di Zurigo in costumi d’epoca, ma il protagonista indiscusso è il famoso “Böögg”, enorme pupazzo di “finta” neve simbolo dell’inverno, che viene bruciato sulla “Sechseläutenplatz” il lunedì della manifestazione alle 18.

Le origini della tradizione risalgono al XVI secolo quando il Consiglio zurighese, composto al tempo solo da membri delle corporazioni, decise che la fine dell’orario di lavoro in estate doveva essere posticipato di un’ora rispetto ai mesi invernali.

Così a partire dal primo lunedì dopo l’equinozio, che indicava l’inizio della primavera, la seconda campana più grande della chiesa di Grossmünster rintoccava puntuale le 18 e da quel momento si lavorava un’ora in più fino all’arrivo del tardo autunno.

Da allora si celebra anche il “Sächsilüüte”, ovvero il rintocco alle 18 in punto, e proprio in questo preciso orario viene dato fuoco al “Böögg”. Questo accade però solo dalla fine del XIX secolo quando le usanze della “Sechseläuten” si unirono alla tradizione dei “Böögg”, originariamente legati su carri e trainati per le vie cittadine da bambini urlanti. 

Oggigiorno si dice che prima esplode la testa del “Böögg, più bella sarà l’estate. 

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

FONTI: Sechselaeuten/Swissinfo

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in Beni Culturali, redattrice web dal 2008 e illustratrice dal 2018. Appassionata di viaggi, folklore, maschere tradizionali. Si occupa anche di tematiche ambientali, riciclo creativo e fai da te. Con SpiceLapis ha realizzato "Memento Mori, guida illustrata ai cimiteri più bizzarri del mondo". Nel 2018 ha dato vita a Mirabilinto, labirinto di meraviglie illustrate.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook