Un’altra truffa circola in rete, stavolta con il logo dell’INPS. Lo stesso Istituto ha allertato l’utenza che quell’inatteso messaggio che comunica un rimborso è un tentativo di phishing. Non a caso il messaggio chiede di aggiornare i nostri dati personali cliccando su un link che porta da un’altra pagina

©INPS/Facebook
Purtroppo non arriverà alcun rimborso se clicchiamo dove indica quel messaggio con il logo INPS, anzi, potremmo essere derubati. Una nuova truffa sta circolando in rete: la comunicazione ci annuncia un fantomatico versamento che ci è dovuto ma che potrà essere corrisposto solo aggiornando i nostri dati personali tramite un link che porta da un’altra pagina. È phishing, attenzione!
Attenzione! È in corso un nuovo tentativo di truffa via mail che utilizza il nostro logo e promette rimborsi di…
Posted by INPS per la Famiglia on Friday, February 3, 2023
Non è la prima volta, come si legge dalla pagina dell’INPS che riporta una triste storia di tentativi di truffa. E la dinamica non cambia molto: arriva un messaggio via mail, o tramite sms, comunicando la volontà di versare dei fantomatici rimborsi ma – strano caso – per farlo è necessario aggiornare o comunicare dati sensibili, inclusi codici bancari o di carte di credito. Tutto tramite una pagina che assomiglia in tutto e per tutto a quella dell’Istituto, ma che è gestita da malviventi.
Il consiglio è sempre lo stesso: non fornire mai dati sensibili via Internet, i rischi sono molto alti. Se l’INPS (o altri enti) vorranno spontaneamente darci dei soldi, troveranno altri modi per comunicarcelo.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonte: INPS/Facebook
Leggi anche: