Gli Archi di Pasqua di San Biagio Platani: alla scoperta di un’antica tradizione siciliana

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Ogni anno, a San Biagio Platani, si rinnova l'antica tradizione degli Archi di Pasqua, altissime strutture a base di materiali naturali e pane, che abbelliscono per l'occasione la via principale

Nel periodo pasquale San Biagio Platani, comune di Agrigento, celebra l’antica tradizione degli Archi di Pasqua, risalente al ‘700, quando nacque come festa propiziatoria.

Gli Archi, che vengono realizzati dalle confraternite dei Madunnara e dei Signurara nel corso di un’avvincente competizione, simboleggiano il trionfo di Cristo sulla morte e la loro struttura, talmente elaborata da richiedere mesi di lavoro, è metallica e vegetale, interamente modellata con le canne.

Per l’occasione corso Umberto sembra trasformarsi nella “navata” della chiesa principale e percorrendolo si possono ammirare archi, cupole, porte, lampadari, tutti riccamente addobbati con rami di alloro, rosmarino, arance, cereali e pane. Ed è proprio quest’ultimo il principale protagonista, utilizzato per creare portali, quadri, alberi, fonti battesimali e altri elementi decorativi.

Gli Archi centrali sono le strutture più importanti perché qui, il giorno di Pasqua, avviene l’incontro tra Gesù risorto e la Madonna.

L’edizione 2023 degli Archi di Pasqua si svolgerà dal 9 aprile al 14 maggio.

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube

FONTI: Pro Loco San Biagio Platani

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in Beni Culturali, redattrice web dal 2008 e illustratrice dal 2018. Appassionata di viaggi, folklore, maschere tradizionali. Si occupa anche di tematiche ambientali, riciclo creativo e fai da te. Con SpiceLapis ha realizzato "Memento Mori, guida illustrata ai cimiteri più bizzarri del mondo". Nel 2018 ha dato vita a Mirabilinto, labirinto di meraviglie illustrate.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook