I piccoli che portano giorno e notte il pannolino spesso incorrono nel problema degli arrossamenti che possono diventare veri e propri eritemi, far fuoriuscire sangue e portare alla comparsa di piccole vesciche. Come fare ad evitare questa situazione? Esistono degli efficaci rimedi naturali contro la dermatite da pannolino?

I piccoli che portano giorno e notte il pannolino spesso incorrono nel problema degli arrossamenti che possono diventare veri e propri eritemi, far fuoriuscire sangue e portare alla comparsa di piccole vesciche. Come fare ad evitare questa situazione? Esistono degli efficaci rimedi naturali contro la dermatite da pannolino?
Il pannolino è uno strumento molto comodo e utile finché i bambini non prendono dimestichezza con l’utilizzo del vasino, del riduttore e poi del vero e proprio bagno “dei grandi”. A fronte dei vantaggi però vi sono anche delle controindicazioni, i pannolini infatti utilizzati per tanto tempo, e soprattutto quando fa caldo e i bambini sudano di più, tendono ad irritare la pelle creando arrossamenti, bolle e vere e proprie dermatiti definiti “da pannolino”.
Leggi anche: DERMATITE ATOPICA: COME INTERVENIRE NEI BAMBINI
Che fare allora in questi casi? Ecco 10 rimedi naturali che potete sperimentare e che funzionano davvero contro la dermatite da pannolino.
Indice
Olio d’oliva
Il rimedio della nonna per eccellenza è l’olio di oliva che lenisce prurito, bruciore e contribuisce a guarire prima dall’irritazione. Basta prenderne un piccolo quantitativo e spargerlo sulla zona colpita da dermatite ad ogni cambio del pannolino.
Leggi anche: 23 USI ALTERNATIVI DELL’OLIO DI OLIVA
Crema alla calendula
Un altro rimedio efficace e molto pratico da utilizzare è la crema alla calendula. Le doti lenitive e cicatrizzanti di questa pianta aiutano ad eliminare un po’ prurito e fastidio e a far cicatrizzare prima la zona.
Leggi anche: CALENDULA: PROPRIETÀ, USI E CONTROINDICAZIONI
Olio di mandorle dolci
Un’altra valida alternativa è l’olio di mandorle dolci un prodotto naturale indicato anche per la cura dei più piccoli (si utilizza ad esempio per i massaggi infantili). Anche in questo caso basta una piccola quantità di olio da spargere delicatamente sull’irritazione ad ogni cambio facendo attenzione che si assorba al meglio.
Leggi anche: OLIO DI MANDORLE DOLCI: USI, PROPRIETÀ E DOVE TROVARLO
Lavaggi con sola acqua
Molto importante in caso di dermatite da pannolino lavare il bambino con sola acqua evitando detergenti e saponi aggressivi che possono peggiorare la situazione.
Amido di mais
L’amido di mais può essere utile subito dopo il lavaggio fatto con sola acqua e l’asciugatura delicata delle parti intime del piccolo per evitare che la pelle e il pannolino aderiscano troppo creando ulteriori screpolature. Un buon rimedio anche in fase preventiva al posto del talco.
Leggi anche: AMIDO DI MAIS: 10 USI ALTERNATIVI
Pasta all’ossido di zinco
In farmacia, erboristeria ma anche al supermercato e nei negozi per bambini potete trovare la pasta all’ossido di zinco indicata per arrossamenti e dermatite da pannolino. Anche in questo caso va utilizzata ad ogni cambio fino a completa risoluzione del problema.
Leggi anche: 10 PRODOTTI PER BAMBINI CON UN BUON INCI
Cambiare spesso il pannolino
Una buona regola in caso di dermatite, ma che vale anche più in generale come prevenzione, è quella di cambiare spesso il pannolino ai bambini. In questo modo si evita il contatto della pipì (che ad esempio in caso stiano spuntando i dentini può essere acida) con la pelle spesso causa di irritazione.
Pannolini ecologici
Utilizzare i classici pannolini usa e getta può essere motivo di irritazioni frequenti nella zona in cui questi prodotti sono a contatto h24 con i nostri figli. Le sostanze con cui sono realizzati spesso sono mal tollerate dai più piccoli e il calore che si accumula nelle parti basse contribuisce a peggiorare la situazione. Provate allora ad utilizzare i pannolini ecologici realizzati con sostanze più naturali e meno irritanti.
Pannolini lavabili
Un’altra opzione indubbiamente da provare è quella di cambiare le proprie abitudini passando dai pannolini usa e getta all’utilizzo dei lavabili. Esistono di tanti materiali e tipologie, bisogna trovare quello con cui mamma e bimbo si trovano più a loro agio.
Leggi anche: 10 SCUSE PER NON USARE I PANNOLINI LAVABILI
Senza pannolino
Meglio ancora il bambino starà senza pannolino. Soprattutto in caso di dermatite molto accentuata sarebbe bene lasciar traspirare la pelle il più possibile e dunque tenere per un po’ di tempo ogni giorno il bambino senza pannolino.
Ricapitolando in caso di dermatite da pannolino provate uno o più tra i seguenti rimedi naturali:
• Olio d’oliva
• Crema alla calendula
• Olio di mandorle dolci
• Lavaggi con sola acqua
• Amido di mais
• Pasta all’ossido di zinco
• Cambiare spesso il pannolino
• Passare a pannolini ecologici
• Passare a pannolini lavabili
• Tenere il bambino/a senza pannolino
UN ULTIMO CONSIGLIO UTILE
Molto utile in caso di dermatite da pannolino è far bere di più il bambino o la bambina questo serve a rendere meno concentrata l’urina che, soprattutto se acida, tende a irritare la pelle delicata dei più piccoli.
LEGGI anche: SUDAMINA: RIMEDI NATURALI PER LE BOLLE DA SUDORE NEI BIMBI
Francesca Biagioli