Le misteriose streghe Masche intagliate nel legno portano un tocco di magia (e inclusività) in questo bosco didattico a due passi da Torino

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Nell'Arboreto didattico di Pian dei Listelli sono comparse due nuove sculture ispirate alle Masche, streghe del folclore piemontese, che fanno riflettere sul ruolo delle donne nella società

Ad Almese (comune di Torino), lungo la Pista Tagliafuoco sorge l’ARBORETO didattico di Pian dei Listelli, un luogo immerso nella natura incontaminata dove i bambini imparano a conoscere gli alberi e il bosco.

Negli ultimi giorni l’area si è arricchita di 2 nuove sculture in legno legate alle Masche, streghe del folclore piemontese, ma anche alla storia di una ragazza di Rubiana che in passato venne accusata di stregoneria per poi essere giustiziata.

Una donna ritenuta “scomoda” probabilmente perché troppo indipendente, come d’altronde tante di quelle che un tempo venivano definite streghe.

Se da un lato c’è quindi l’intento di far riscoprire le tradizioni popolari locali, dall’altro le due sculture stimolano una riflessione sul ruolo delle donne nella società, incoraggiando chiunque le incontri sul proprio cammino ad andare oltre le apparenze e i pregiudizi.

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

LEGGI anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in Beni Culturali, redattrice web dal 2008 e illustratrice dal 2018. Appassionata di viaggi, folklore, maschere tradizionali. Si occupa anche di tematiche ambientali, riciclo creativo e fai da te. Con SpiceLapis ha realizzato "Memento Mori, guida illustrata ai cimiteri più bizzarri del mondo". Nel 2018 ha dato vita a Mirabilinto, labirinto di meraviglie illustrate.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook