10 libri da portare in vacanza e da leggere sotto l’ombrellone

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Libri da portare in vacanza. Ecco i libri da leggere sotto l'ombrellone e da portare in vacanza e in viaggio per restare sempre a contatto con le tematiche ambientali e per approfondire gli argomenti che ci stanno più a cuore.

Le vacanze si avvicinano e per molti sono già cominciate. Quali libri mettere in valigia o leggere sotto l’ombrellone? La lettura è un importante pausa di relax, aiuta a riflettere ma anche a svagare la mente.

Abbiamo scelto dieci tra i titoli che ci sono sembrati più interessanti tra le letture per le vacanze con particolare attenzione ai temi verdi a noi più cari, ma si sa, l’offerta è davvero ampia e vi basterà entrare in libreria o in biblioteca per trovare qualcosa di adatto ai vostri gusti.

Per orientarvi, ecco comunque qualche consiglio per voi.

Il mondo di Anna – Jostein Gaarder

Qualcuno di voi nelle estati passate forse avrà letto uno dei libri più noti di Jostein Gaarder, come “La ragazza delle arance” e “Il mondi di Sofia”. Ora con Il mondo di Anna lo scrittore norvegese si pone una delle domande filosofiche più importanti: come possiamo preservare la vita sulla Terra? Al centro del libro troviamo un messaggio di cambiamento. Filosofi e scrittori sono sempre stati in prima linea per difendere i diritti dell’uomo, ora iniziano a pensare all’ambiente e Gaarder, con questo sequel di “Il mondo di Sofia”, che arriva a 23 anni dal famoso best-seller, ne dà la prova.Un’idea di destino
il mondo di anna
2) Un’idea di destino – Tiziano Terzani
A dieci anni di distanza dalla scomparsa di Tiziano Terzani, ecco Un’idea di destin. Diari di una vita straordinaria.”. Un insieme di scritti che raccontano la storia di un uomo in costante ricerca e che ci permettono di comprendere meglio l’origine profonda delle sue opere. È colmo di amore per la vita, che ci cambia e ci trasforma. Ma se non avete mai letto nulla di Terzani e volete recuperare ora che avete del tempo a disposizione, non possiamo che consigliarvi di iniziare da “Un indovino mi disse” e “Un altro giro di giostra”.
un idea di destino - terzani

Un’idea di felicità – Luis Sepulveda

Ecco una riflessione sulla felicità che prende il via dal libro dello stesso autore di “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza” e da una conversazione di Luis Sepulveda con Carlo Petrini. La lumaca in molte culture è un animale simbolo di equilibrio, poiché possiede soltanto il giusto e poiché la lentezza è il suo tratto distintivo. Sepulveda in Un’idea di felicità ci racconta come vivere in modo più slow, in un’atmosfera dove la felicità non è data dall’accumulo di ricchezze, ma da piccole soddisfazioni che però valgono molto.
un idea di felicita

L’arca di Noè – Grammenos Mastrojeni

Siamo di fronte ad una grande riflessione sul collasso dell’ecosistema. L’autore nel L’arca di Noè. Per salvarci tutti insieme va ad individuare i legami tra le guerre e gli alberi, la povertà e i fiumi, la democrazia e il clima. Un vero e proprio grido d’allarme dove ci si chiede di chi sarà la colpa del disastro ambientale che sta colpendo il nostro pianeta. Non soltanto dei presidenti, delle multinazionali e delle industrie, ma anche della gente comune. Perché per salvare il Pianeta c’è bisogno del contributo di ognuno di noi.

arca di noe

Dialoghi con la Madre Terra – Manitara Olivier

Un libro che propone la riscoperta del contatto con la Terra attraverso riferimenti al passato, in particolare agli Esseni. L’ecologia rischia di diventare una moda e di dimenticare l’importanza dei regni che compongono gli ecosistemi e delle informazioni da conoscere su di essi. Ecco allora una serie di insegnamenti su minerali, vegetali, animali, uomini veri e aspetti spirituali, dai secoli passati alla situazione attuale del Pianeta. Dialoghi con la Madre Terra

dialoghi madre terra

La foresta nascosta – David Haskell

In questo libro un metro quadrato della foresta del Tennessee si trasforma in una finestra spalancata su tutta la natura. L’autore, un biologo americano, è convinto che le storie ecologiche della foresta siano tutte rappresentate in un’area grande quanto un mandala. Basterebbe contemplare una piccola superficie della foresta per approfondire i segreti e le verità che racchiude. Ogni visita nella foresta diventa una storia naturale in miniatura, dove i protagonisti sono le piante e le creature dei boschi. La foresta nascosta. Un anno trascorso a osservare la natura

la foresta nascosta

La rivoluzione delle api – Serge Quadruppani

Che fine hanno fatto le api? Quali attività stanno sconvolgendo la tranquillità della Val Pellice? Si tratta forse di un complotto o delle azioni di una multinazionale? Il commissario Simona Tavianello avrà il compito di sbrogliare le fila della trama per comprendere che fine abbiano fatto l’ecologia e il vero rispetto dell’ambiente. L’indagine poliziesca si lega al contesto politico-sociale che il nostro Paese sta attraversando. La rivoluzione delle api

la ricoluzione delle api
8) Senza pesare sulla Terra – Elisa Nicoli

Ognuno di noi può agire in prima persona per limitare l’impatto ambientale della propria vita di tutti i giorni. In questo libro Elisa Nicoli narra la sua esperienza di vita ecologica attraverso l’autoproduzione e la riduzione degli sprechi. Passo dopo passo posiamo cambiare il nostro modo di fare la spesa, di spostarci da un luogo all’altro, di scegliere i capi d’abbigliamento, di alimentarci e di cucinare. Per sfuggire al consumismo e entrare a contatto con la socialità attiva, in modo consapevole e leggero, Senza pesare sulla Terra.

senza pesare sulla terra

Vita di Pi – Yann Martel

Vita di Pi ” è un romanzo dello scrittore canadese Yann Martel, ambientato tra l’India e il Canada. Di recente ne è stato tratto l’omonimo film, che forse purtroppo non è riuscito a trasmettere fino in fondo il messaggio del libro. Merita dunque davvero di essere letto. Al centro della storia vedrete animali che si trovano a vivere in uno zoo o lontani dal loro habitat, con una riflessione sulla loro relazione con gli uomini, che dovrebbero occuparsene e che in un certo senso assumono proprio i tratti peculiari che attribuiscono ad essi. Non manca una riflessione sull’importanza della convivenza pacifica tra popoli di diverse nazionalità e religioni.
vita di pi

Ronja, la figlia del brigante – Astrid Lindgren

Dalla stessa autrice di “Pippi Calzelunghe”, ecco un libro per ragazzi, adatto anche agli adulti che vogliano fare un tuffo nell’infanzia, dove animali, ambiente e creature fantastiche sono i veri protagonisti. Si tratta di un racconto di formazione al femminile, tra un castello medioevale e la vita nel bosco, un luogo dove la natura incontaminata racchiude pericoli e insidie, ma anche sfide e ostacoli, che richiamano i momenti felici e le difficoltà della vita reale. Ronja. La figlia del brigante
ronia lindgren
Avete altri consigli sui libri da leggere in vacanza?

Leggi anche:

I film che potrebbero cambiarvi la vita (forse)

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Life Coach, insegnante di Yoga e meditazione. Autrice del libro “La mia casa ecopulita” edito da Gribaudo - Feltrinelli editore.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook