Il caffè espresso italiano candidato ufficialmente a patrimonio dell’Umanità dell’Unesco

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

La promozione del Made in Italy passa anche per un rito identitario. La risposta ufficiale arriverà in primavera

Il Ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali ha ufficialmente presentato la candidatura del rito del caffè espresso italiano a patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco. Un’abitudine, che ha valicato per fama e abitudini i nostri confini, un momento di socialità le cui radici affondano nella storia del nostro Paese.

Attorno a questa candidatura, si era acceso un acceso dibattito, anche a suon di dirette Facebook istituzionali: proporre la versione napoletana o quella triestina? Alla fine ha prevalso la candidatura del caffè espresso italiano, un vero e proprio marchio del Made in Italy che viene declinato da proposte regionali che riescono comunque a esaltarne aroma e persistenza.

Il dossier è stato preparato da un apposito gruppo di lavoro e consegnato alla Commissione Nazionale dell’Unesco che entro il mese di marzo dovrà sottoporre all’organizzazione internazionale con sede a Parigi questa candidatura che coniuga cultura, storia, tradizione.

Nella categoria “patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco” sono presenti, tra gli altri, l’Opera dei Pupi siciliani, il canto a tenore sardo, la dieta mediterranea, l’arte del pizzaiolo napoletano.

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube

Fonti: MIPAAF; UNESCO

Ti potrebbero interessare anche:

 

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in lettere moderne con la passione per il digitale. Giornalista professionista dal 2010: curiosa e fantasista della comunicazione, dalla tv al web.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook