13 anni sono passati da quando il capoluogo e molti altri piccoli paesi abruzzesi alle 3,32 della notte tra il 5 e il 6 aprile del 2009 furono colpiti da un sisma di 6,2 gradi di magnitudo (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter

©tinofotografie/123rf
Per parecchie notti, ogni notte, ti sei svegliato a quell’ora, groppo in gola e mani sudate. 3.32, ribatte l’orologio e tu sobbalzi. Ogni notte. Perché un terremoto ti scuote nel petto e ti inorridisce gli occhi, ché un sonno sereno non l’hanno mai più ripreso. Anche quando è finito, anche quando è tutto passato. Perché, in fondo, non è mai passato veramente.
Gli aquilani quel terremoto del 2009 ce l’hanno ormai dentro. L’infinita nube di fumo, l’odore acre della polvere, il buio e la luna. Ce l’hanno dentro, esattamente come i ricordi, cartolina di una città che non c’è più, dove al posto del campetto ci sono i container e fili e cantieri e transenne a delimitare lavori interminabili.
Gli aquilani quel terremoto del 2009, ore 3.32, ce l’hanno ormai dentro. Anche chi ancora doveva nascere, anche chi ha ricominciato a vivere in un’altra città, anche chi ha chiuso i ponti con una memoria indecentemente dolorosa.
Gli aquiliani quel terremoto del 2009, 6 aprile ore 3.32, ce l’hanno ormai dentro. Quella furia che ha tirato giù tutto, quei 6 mesi di scosse di bassa intensità mai veramente letti come campanelli d’allarme. E quella “botta forte”, come poi la chiameranno, arrivata in piena notte, come il più subdolo dei ladri, a spogliarli di tutto, persino della vita.
Una notte che sa di dolore.Una luce che sa di speranza.L’Aquila, 13 anni dopo..#laquila #6aprile2009 #abruzzo #terremoto
Posted by Marco Marsilio on Tuesday, April 5, 2022
Gli aquiliani, e gli italiani, quel terremoto ce l’hanno dentro. Involontari attori di una scena che pare ripetersi all’infinito. Solo nel ‘900, il terremoto di Messina-Reggio Calabria del 1908 causò 95mila morti e divenne la più grave catastrofe naturale in Europa a memoria d’uomo. Poi Avezzano, il Belice e il Friuli, l’Irpinia del 1980 e infine il Centro Italia del 2016.
Una sfilza di perché e per come, come è potuto succedere, com’è possibile tutto ciò, quando impareremo mai, quando si porrà fine a queste stragi annunciate?
Noi le risposte non le abbiamo. Ma noi, le risposte, le pretendiamo.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Leggi anche:
- Terremoto L’Aquila, un fascio di luce blu e 309 rintocchi per ricordare i 12 anni dalla tragedia
- 11 anni fa L’Aquila tremava: a mezzanotte accendiamo una luce alla finestra in ricordo delle vittime di allora (e di oggi)
- Terremoto Irpinia 40 anni dopo: lo storico discorso di Pertini che mobilitò l’Italia intera (e i soccorsi che non arrivavano)
- Terremoto L’Aquila 2009-2019, 10 anni da non dimenticare