Si è aperta ieri, 8 novembre e durerà fino al 14 la Settimana di educazione allo sviluppo sostenibile dell’Unesco, che quest’anno si dedica alla mobilità green. L’iniziativa nasce dall’esigenza di conciliare le necessità dei cittadini di spostarsi dentro e fuori le realtà urbane con il bisogno sempre più impellente di proteggere l’ambiente e scegliere quindi forme di mobilità più sostenibili.
Così se negli scorsi anni ci si è soffermati in particolare su temi come l'Energia (2006), i Cambiamenti Climatici (2007), la Riduzione e Riciclaggio dei Rifiuti (2008) e la Città e Cittadinanza (2009) al centro di questa edizione ci saranno iniziative incentrate sul miglioramento dei sistemi di trasporto pubblico, della pianificazione dei centri urbani – prevedendo ad esempio piste ciclabili e zone pedonali – o sulla promozione di nuovi modelli di auto che siano più eco-compatibili di quelli attualmente sul mercato.
Anche in tutta Italia saranno tantissimi gli appuntamenti (oltre 500) in cui si parlerà di inquinamento, i cambiamenti climatici, i veicoli ecologici, aree pedonali e piste ciclabili, pedaggi urbani, ma anche democrazia partecipata, sicurezza, consumi e alimentazione sostenibile, come quella diffusa dai farmer market a chilometri zero.
L'edizione italiana, che beneficia dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e promossa con il sostegno di Poste Italiane è stata inaugurata con un convegno "Settimana dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2010: Focus Mobilità" tenutosi il 5 novembre dalle ore 10.00, presso il Chiostro della Facoltà di Ingegneria dell'Università La Sapienza di Roma organizzato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO in collaborazione con il CTL - Centro di Ricerca per i Trasporti e la Logistica di Sapienza Università di Roma.
Scarica il pdf con il programma di tutte le iniziative italiane suddivise per regione
Guarda il video di promozione della Settimana di educazione allo sviluppo sostenibile 2010