Un Pollaio sociale dove è possibile adottare galline che vivono libere e sono accudite da ragazzi con disabilità. È l’iniziativa lanciata dalla Sea Coop nelle campagne di Toscanella di Dozza a Bologna che sta avendo un grande successo.
Nella pagina Facebook è spiegata la mission di questo Pollaio sociale, il primo in Italia, dove chiunque può adottare la propria gallina. A fronte di una quota annuale, si hanno in cambio le uova di queste galline che sono accudite con amore da ragazzi con varie disabilità. Un’idea quindi, che rispetta la natura e fa bene anche allo spirito.
Il Pollaio sociale piace e lo dimostrano i continui aggiornamenti sui social.
“Abbiamo concluso il secondo Pollaio e le nostre galline hanno già inaugurato casa!”, scrivono i gestori.
Perché le nostre uova sono buone? ???? La nostra alimentazione è naturale? Stiamo all'aria aperta e prendiamo tanto sole? Abbiamo tanto spazio per razzolareMi vuoi adottare? ?
Pubblicato da Pollaio Sociale su Venerdì 5 luglio 2019
A fronte della quota si garantiscono le uova che vengono deposte nelle casette in legno. I portauova sono invece personalizzati. Ed ecco come funziona.
Perché alle nostre galline, noi vogliamo bene! ????
Pubblicato da Pollaio Sociale su Martedì 16 luglio 2019
Si adotta una gallina pagando 95 euro per un anno: la quota comprende il suo mantenimento e la gestione del progetto. Ogni gallina produce, a seconda del ciclo stagionale, 250 uova che vengono consegnate fresche e a chilometro zero.
Le nostre uova oltre che naturali sono felici!??Perché le nostre galline sono libere e razzolano felici! ???
Pubblicato da Pollaio Sociale su Venerdì 7 giugno 2019
Ma come dicevamo, l’iniziativa ha anche uno scopo sociale perché aiuta ragazzi disabili tra i 20 e i 40 anni a sentirsi utili e li accompagna verso l’autonomia. Seguiti dal centro occupazionale La Tartaruga, ognuno si prende cura delle galline, dandogli da mangiare e raccogliendo le uova. Non lo solo, c’è chi pulisce, chi porta l’acqua, chi gestisce le adozioni, chi fa le confezioni.
Pubblicato da Pollaio Sociale su Venerdì 3 maggio 2019
Insomma, un modello felice che è già stato replicato alla Dulcamara, sulle colline di Ozzano e speriamo che presto arrivi in altre città.
Chi volesse adottare una gallina: mail a [email protected] oppure 0542/673630 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15
Leggi anche:
- Quando l’agriturismo in Toscana è biologico, a impatto zero e dà lavoro ai disabili
- Testecalde: il ristorante dove pizza e spaghetti danno lavoro ai ragazzi disabili
Dominella Trunfio