Referendum trivelle: tutte le concessioni e i permessi coinvolti (MAPPE)

Referendum trivelle. Tra un mese andremo alle urne per votare SI o NO e chiedere di cancellare o meno la norma che permette alle società petrolifere di cercare ed estrarre gas e petrolio entro le 12 miglia marine dalle coste italiane senza limiti di tempo. La norma, come sappiamo, riguarda le ricerche e alle attività petrolifere in corso. Ma c'è ancora tanta confusione e altrettante polemiche riguardo al tema

Tra un mese andremo alle urne per votare SI o NO e chiedere di cancellare o meno la norma che permette alle società petrolifere di cercare ed estrarre gas e petrolio entro le 12 miglia marine dalle coste italiane senza limiti di tempo. La norma, come sappiamo, riguarda le ricerche e alle attività petrolifere in corso. Ma c’è ancora tanta confusione e altrettante polemiche riguardo al tema.

Per questo abbiamo deciso di saperne di più e di chiarire uno dei punti più discussi, soprattutto sui social, mostrando in una mappa quali sono le piattaforme e i permessi entro le 12 miglia, ossia quelli direttamente coinvolti dal referendum sulle trivellazioni in mare.

Perché il referendum? Un emendamento alla legge di Stabilità 2016, che modifica il decreto legislativo 152/2006, di fatto ha vietato tutte le nuove attività entro le 12 miglia marine. Fin qui tutto bene. Il provvedimento però ha mantenuto i titoli già rilasciati prevedendo che essi possano rimanere vigenti “fino a vita utile del giacimento”. Quest’ultimo caso è quello chiamato in causa dal referendum, per il quale siamo chiamati a esprimerci il 17 aprile prossimo.

La legge in materia prevedeva che le concessioni di coltivazione avessero una durata trentennale (prorogabile attraverso apposita richiesta per periodi di ulteriori 5 o 10 anni) e i permessi di ricerca una durata di 6 anni (con massimo due proroghe consentite di 3 anni ciascuna). La modifica introdotta con la legge di Stabilità prevede invece che i titoli già rilasciati entro le 12 miglia dalla costa non abbiano più scadenza.

Nei giorni scorsi abbiamo intervistato Gianfranco Borghini, ex-parlamentare e Presidente del Comitato ‘Ottimisti e Razionali’ che sostiene il no, e Enzo Di Salvatore, costituzionalista e co-fondatore del Comitato Coordinamento Nazionale No Triv, sostenitore del sì. I numeri e gli impatti a lungo termine riferiti dai due intervistati si sono rivelati discordanti.

Quali e quante sono quindi le concessioni già rilasciate “entro le 12 miglia” ? A fare chiarezza è stata Legambiente, secondo cui in tutto sono 35. Tre di queste sono inattive, una è in sospeso fino alla fine del 2016 (la discussa Ombrina Mare), cinque erano non produttive nel 2015. Le altre 26 concessioni, tutte produttive, sono distribuite tra il mare Adriatico, il mar Ionio e il canale di Sicilia, per un totale di 79 piattaforme e 463 pozzi.

mappa trivelle

Queste piattaforme sono tutte soggette a referendum. Secondo i dati forniti da Legambiente, oggi esse producono il 27% del totale del gas e il 9% del greggio estratti in Italia (il petrolio viene estratto nell’ambito di 4 concessioni dislocate tra Adriatico centrale – di fronte a Marche e Abruzzo – e nel Canale di Sicilia). Nel 2015, la produzione è stata di 542.881 tonnellate di petrolio e 1,84 miliardi di Smc (Standar metri cubi) di gas.

I consumi di petrolio in Italia nel 2014 sono stati di circa 57,3 milioni di tep (ovvero milioni di tonnellate). Quindi l’incidenza della produzione delle piattaforme a mare entro le 12 miglia è stata di meno dell’1% rispetto al fabbisogno nazionale (0,95%).

Per il gas, invece, i consumi nel 2014 sono stati di 50,7 milioni di tep corrispondenti a 62 miliardi di Smc; l’incidenza della produzione di gas dalle piattaforme entro le 12 miglia è stata pari al 3% del fabbisogno nazionale.

Non è tutto. Del referendum fanno parte anche i permessi di ricerca presenti nell’area entro le 12 miglia. In tutto sono 9 e comprendono un’area di 2.488 kmq. Quattro si trovano nell’alto Adriatico (3 sono attualmente sospesi in attesa di apposito decreto VIA che certifichi la non sussistenza di rischi apprezzabili di subsidenza; 1 risulta attivo con scadenza nel 2018); altri 2 si trovano di fronte alle coste abruzzesi e sono momentaneamente sospesi; un permesso di ricerca si trova in Sicilia, tra Pachino e Pozzallo, ed è attualmente sospeso. Un altro permesso ricade di fronte la costa di Sibari, in Calabria, e la data di scadenza è nel 2020; l’ultimo permesso ricade a largo dell’isola di Pantelleria ed è sospeso per problemi tecnici.

Per Rossella Muroni, presidente di Legambiente, “è importante ricordare che mettere una scadenza alle concessioni date a società private, che svolgono la loro attività sfruttando beni appartenenti allo Stato, non è una fissazione delle associazioni ambientaliste o dei comitati, ma è una regola comunitaria. Non si capisce perché in questo caso, le compagnie petrolifere debbano godere di una normativa davvero speciale, che non vale per nessun’altra concessione, togliendo ogni scadenza temporale e lasciando la possibilità di appropriarsi di una risorsa pubblica a tempo indeterminato. E ci preoccupa molto – aggiunge la presidente di Legambiente – che il governo, invece di spiegare come intende portare l’Italia fuori dall’era dei fossili, in linea con gli impegni presi a Parigi alla Cop21, mandi segnali contrari quali togliere la scadenza alle attività estrattive in mare entro le 12 miglia”.

Noi di greenMe.it voteremo perché non vogliamo più le trivelle nei nostri mari. Per questo la redazione ci ha messo la faccia.

E voi? Inviateci le vostre foto e scrivete, come noi: “Io sto con il mare, il 17 aprile voto SI, #notriv”. Facciamoci sentire.

Francesca Mancuso

LEGGI anche:

REFERENDUM TRIVELLE: 5 COSE DA SAPERE PRIMA DI ANDARE A VOTARE

REFERENDUM TRIVELLE: METTIAMOCI LA FACCIA E VOTIAMO SÌ (#NOTRIV)

REFERENDUM TRIVELLE: 6 MOTIVI + 1 PER VOTARE SI (PETIZIONE)

REFERENDUM TRIVELLE, SI VOTA IL 17 APRILE: IL REGALO DEL GOVERNO ALLE LOBBY FOSSILI

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook