Terre libere: quando olio e marmellate fanno tremare le cosche

Dalle filiere virtuose dell’agroalimentare arrivano le storie di legalità di chi ha il coraggio di opporsi alla mafia. E allora l’olio e le marmellate fanno tremare le cosche. Il tema del cibo deve essere legato alla legalità e alla giustizia sociale.

Dalle filiere virtuose dell’agroalimentare arrivano le storie di legalità di chi ha il coraggio di opporsi alla mafia. E allora l’olio e le marmellate fanno tremare le cosche. Il tema del cibo deve essere legato alla legalità e alla giustizia sociale.

Siamo noi consumatori che prendiamo posizione quando facciamo la spesa e decidiamo quali aziende favorire con i nostri acquisti. Esistono alcune aziende agricole che hanno capito che opporsi alla mafia conviene.

Alcune di queste storie verranno raccontate a Terra Madre Salone del Gusto – in corso a Torino dal 22 al 26 settembre 2016 – per farle conoscere a tutti dato che testimoniano una lotta quotidiana a favore della legalità.

A Torino si è parlato di come sia facile per le organizzazioni criminali inserirsi nella filiera agroalimentare, fino a impadronirsi di beni e risorse che sono patrimonio comune. Per cambiare la situazione è necessario stringere le maglie della legislazione così da proteggere gli agricoltori dalla criminalità e i cittadini dalle frodi.

Leggi anche: VENDONO IL TUO TERRENO, MA TU NON LO SAI: STORIE DI MAFIA, TRUFFE E FONDI UE PER L’AGRICOLTURA

Ecco due esempi di storie di lotta per la legalità da conoscere.

La cooperativa Goel Bio

Le aziende del gruppo cooperativo Goel Bio si trovano nella piana di Gioia Tauro e nella Locride. La coltivazione di prodotti agricoli da vendere al giusto prezzo purtroppo non è semplice e trova degli ostacoli a causa della criminalità dato che le imprese del gruppo hanno subito diverse intimidazioni. Di recente sono stati recisi 13 alberi di ulivo appena ventenni.

gruppo goel

Secondo Federconsumatori:

“La battaglia per affermare un nuovo modello di agricoltura nel rispetto dell’ambiente, dei diritti e della legalità, spesso anche su terreni confiscati, è un percorso impervio e difficile, ma è quello che ripaga di ogni amarezza e intimidazione”.

Ecco quanto precisato da Vincenzo Linarello, presidente del gruppo cooperativo Goel, che ha creato nella Locride Goel Bio per unire e sostenere le aziende che scelgono di non piegarsi ai ricatti delle organizzazioni criminali:

“Chi si oppone alla ‘ndrangheta guadagna di più: alle 30 aziende della rete che producono agrumi, olio, peperoncino, garantiamo il giusto prezzo. Ad esempio, paghiamo le arance 40 centesimi al chilo invece dei 5 centesimi che avevano generato la rivolta di Rosarno. In cambio chiediamo di bandire il lavoro nero, e ogni violazione viene sanzionata con 10 mila euro di multa e l’espulsione dell’azienda dalla cooperativa”.

Leggi anche: TERRE CONFISCATE ALLA MAFIA A DISPOSIZIONE DEGLI UNDER 35

La cooperativa Terre Joniche

La cooperativa Terre Joniche è nata su terreni che un tempo appartenevano alle cosche Arena e Nicosia, a Crotone. Su 90 ettari di terreno dei 100 sequestrati alla cosca si coltivano cereali, piante da orto e piante frutticole. I terreni fin dall’inizio hanno presentato caratteristiche agronomiche ottime e da qui è nata la decisione di recuperarli e coltivarli. I terreni confiscati sono stati assegnati tramite un bando pubblico e ora le attività della cooperativa riguardano tre settori molto importanti: agricoltura biologica, turismo sociale e servizi di tutela ambientale.

terre joniche

La produzione è concentrata a cece, lenticchia, cicerchia, farro, avena, orzo e grano, da conferire nel circuito dei prodotti a marchio Libera Terra. Questo progetto è considerato una vera e propria speranza nella lotta alla criminalità.

“Noi produciamo prodotti biologici su terreni confiscati. Ci teniamo a mantenere altissimo il livello della nostra qualità, i nostri prodotti non sono solo buoni, ma anche puliti e giusti. E così, chi li sceglie sa che promuove un’economia che rispetta l’ambiente e i lavoratori” – ha raccontato Raffaella Conci, presidente della cooperativa Terre Joniche di Crotone.

Secondo il presidente di Slow Food Italia Nino Pascale, parlare di cibo, d’acqua, vuol dire parlare di diritti. E i diritti dovrebbero arrivare prima dei profitti. Non dimentichiamolo mai.

Marta Albè

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook