Totale: 51 risultati.
... è che l'Italia è tra i primi paesi europei per il riciclaggio. In quest'ultimo caso infatti nel 2016 siamo riusciti a riciclarne il 65%. Sono queste alcune delle cifre fornite dall'ultimo rapporto dell' ...
Creato il 18 Giugno 2018
... emersi dalla XIII edizione del Rapporto sulla Qualità dell’Ambiente Urbano a firma del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) dell’Ispra. Dal report viene fuori che è Torino la citt ...
Creato il 14 Dicembre 2017
Quanto sono inquinati i nostri fiumi e quali sostanze permangono nelle loro acque più del dovuto? L’Ispra si è occupata delle sostanze pericolose per la salute e per l’ambiente, come il glifosato, che ...
Creato il 16 Febbraio 2017
Come stanno le acque italiane? Purtroppo non bene. Sono infatti sempre più contaminate e ricche di pesticidi. A lanciare l'allarme è stato l'Ispra, con l'edizione 2016 del Rapporto nazionale pestic ...
Creato il 09 Maggio 2016
... continua a divorare le coste. È quanto emerge dalla nuova edizione dell'Annuario dei dati ambientali Ispra. I nuovi numeri, resi noti oggi dall'Istituto superiore per la Ricerca e la Protezione Ambiental ...
Creato il 29 Luglio 2015
... il Rapporto ISPRA sul consumo di suolo 2015, presentato oggi Milano, nel corso del convegno collaterale all'Expo2015 “Recuperiamo Terreno”. Numeri che fanno paura se si pensa che il cemento ha inva ...
Creato il 06 Maggio 2015
... ato dai ricercatori dell'Ispra e dai professori delle Università di Roma, Firenze, Padova e Parma. Si tratta di uno studio che porta il titolo di "Impatto sugli ecosistemi e sugli esseri viventi delle so ...
Creato il 05 Marzo 2015
... risultare inquinante e pericoloso per la salute. Il Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque 2014 dell'Ispra segnala che in cima alla lista delle sostanze individuate troviamo gli erbicidi. gli erbicid ...
Creato il 09 Gennaio 2015
Le scorie nucleari, che in Italia da oltre 50 anni attendono una soluzione definitiva e sicura, avranno un loro deposito, con caratteristiche ben definite. A renderle note ieri è stata l'Ispra second ...
Creato il 05 Giugno 2014
... e dal nuovo rapporto Ispra sul consumo di suolo, che ha esaminato l'avanzata del cemento per la prima volta con un Report che ne ha ricostruito l'andamento dal 1956 al 2012. Il 2012 è stato un anno particolarm ...
Creato il 26 Marzo 2014
... o emerso dal IX Rapporto Ispra sulla Qualità dell’Ambiente Urbano. Presentato oggi a Roma dal Ministro dell'Ambiente Orlando, il dossier annuale ha preso in esame 60 comuni italiani, con una superfi ...
Creato il 11 Ottobre 2013
... e sono solo alcune informazioni fornite dall’Annuario dei Dati ambientali ISPRA 2012, presentato oggi a Roma. Giunto alla sua 11esima edizione, il documento raccoglie tutti i dati sullo stato dell’ambien ...
Creato il 17 Luglio 2013
... ) e del protocollo di Kyoto dall’ISPRA che ha realizzato l’inventario nazionale delle emissioni in atmosfera dei 6 gas serra per il 2011. Secondo i nuovi dati, nel ventennio che va dal 1990 al 20 ...
Creato il 29 Aprile 2013
... a in occasione del convegno dell'Ispra “Il consumo di suolo: lo stato, le cause, gli impatti”. Secondo l'analisi dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, negli ultimi anni il co ...
Creato il 05 Febbraio 2013
... sulla qualità dell’ambiente urbano presentato oggi a Roma dall’Ispra, che ha preso in considerazione i dati relativi al biennio 2010-2011 di 51 comuni capoluogo. Realizzato dal Sistema Nazionale per ...
Creato il 02 Ottobre 2012
Uno squalo vacca (Hexanchus griseus) mentre nuota nel Tirreno a una profondità di 130 metri è stato immortalato dall'ISPRA attraverso il robot filoguidato (ROV) Pollux III. Queste suggestive immagin ...
Creato il 02 Agosto 2012
... Test. Nella giornata odierna l'ISPRA ha condotto a Roma un seminario di analisi dei risultati relativi alle suddette prove effettuate in Europa. Nei mesi scorsi era stata espressa una certa perplessi ...
Creato il 12 Luglio 2012
Le acque sotterranee della discarica di Malagrotta sono contaminate pesantemente da metalli e sostanze inquinanti. È questo l'allarme lanciato dall'ISPRA con un dossier di 700 pagine dopo la ricerca ambienta ...
Creato il 29 Settembre 2011
... a dir poco inaccettabile. Nei giorni scorsi, per mezzo di un'interrogazione parlamentare proposta dal Pdl, i cacciatori hanno sferrato un duro attacco all’ISPRA, Istituto Superiore per la protezion ...
Creato il 09 Settembre 2011
Diminuisce la produzione nazionale e quella pro capite di rifiuti, ma aumentano i costi per la sua gestione. È forse questo il dato che meglio sintetizza il Rapporto Ispra 2011, pubblicato dall'Istitut ...
Creato il 07 Luglio 2011
È stato diffuso ieri il VII Rapporto sulla Qualità dell’Ambiente Urbano dell’Ispra. Dati quantomai allarmanti, soprattutto per l'aumento dello sfruttamento del suolo e per la produzione di rifiuti. V ...
Creato il 10 Giugno 2011
È stato presentato ieri mattina a Roma l'annuario dei dati ambientali dell'Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) per l'edizione 2010. Nonostante qualche buona notizia ...
Creato il 26 Maggio 2011
... dalle agenzie ambientali regionali (ARPA) e messa a punto dall’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), è possibile rilevare la presenza di pollini nell’aria e prevederne la ...
Creato il 11 Maggio 2011
È stato presentato in questi giorni dall’, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, l’, giunto quest’anno alla sua ottava edizione. Emerge una fotografia dell’Italia sicuramente ...
Creato il 19 Aprile 2010
... Stato. Costa adesso parla del famoso Piano Lupo, completato con il supporto dell’Ispra: “Il piano segna un percorso di convivenza con i lupi e ben 23 azioni di mitigazione molto specifiche. Quest ...
Creato il 04 Febbraio 2019
... rattati al Salario? Una domanda finora senza risposta. Di certo Roma non brilla sul fronte della raccolta differenziata. Secondo il rapporto Rifiuti Urbani 2018 appena reso noto dall'Ispra, la differenzi ...
Creato il 11 Dicembre 2018
... l trasformazione dei rifiuti in nuovi materiali. Gli inceneritori italiani Secondo l'ultimo rapporto Ispra, nel nostro paese sono operativi 41 impianti di incenerimento che trattano rifiuti urbani, ...
Creato il 20 Novembre 2018
... origine sismica (SiAM), coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile nazionale, con Ingv e Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra). Uno strumento utile visto che ...
Creato il 07 Novembre 2018
... la propria abitazione, o almeno la propria area di residenza, siano soggette a frane e alluvioni. Secondo il Rapporto Ispra 2018 sul dissesto idrogeologico, in Italia popolazione, famiglie, edifici ...
Creato il 05 Novembre 2018
... hé, qualora fossero individuati dai controlli delle agenzie ambientali regionali, le Arpa, dall’Ispra o dalle forze di polizia, permetteranno di scoprire l’esistenza di un inquinamento e ad individuarne i ...
Creato il 23 Ottobre 2018
... Agricoltura e gestita dalle Regioni. I calendari venatori regionali in vigore sono stati definiti mesi fa. Quello che posso fare, e che sto facendo, è accertarmi che i pareri Ispra, che vengono emessi per ...
Creato il 02 Ottobre 2018
... atta di un grave atto di bracconaggio contro una specie in via d’estinzione, appartenente alla famiglia degli avvoltoi, alla cui reintroduzione in natura sta lavorando Ispra nell’ambito del progetto eu ...
Creato il 13 Settembre 2018
... nel fiume Po: il nuovo rapporto Ispra Dominella Trunfio ...
Creato il 10 Settembre 2018
... quali i danni effettivi? “Sono stati fatti degli studi dall’ISPRA e altri enti competenti, e si è dimostrato che a livello nazionale la nutria ha inciso per il 5% in 5 anni, mentre nello stesso arco d ...
Creato il 06 Settembre 2018
... biente e della tutela del territorio e del mare e ISPRA, con diritto di partecipazione anche per principali associazioni rappresentative del settore dell'usato e per i principali operatori del settore per ca ...
Creato il 30 Agosto 2018
... erato di Ispra e Arpas, sul mancato richiamo al principio per cui chi inquina paga". Un focus che non potrà prescindere dall'audizione di soggetti di volta in volta "interessati alla crescita industriale ...
Creato il 24 Luglio 2018
... ne e la Ricerca Ambientale (ISPRA) che, come nella provincia di Trento, non sarà comunque vincolante. Ma, per fortuna, tocca al ministero dell'Ambiente, secondo la direttiva Ue "Habitat", decidere de ...
Creato il 09 Luglio 2018
... ovo rapporto Ispra Ecco quali sono i laghi italiani più inquinati, la mappa Germana Carillo Anguille drogate di cocaina nei fiumi europei ...
Creato il 22 Giugno 2018
... o). Tutti i numeri dell'Ispra Ecco perché l'amianto è dannoso per l'uomo Francesca Mancuso ...
Creato il 19 Giugno 2018
... Un problema che colpisce l'intero pianeta, uccidendo milioni di animali marini. Un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Marine Pollution Bulletin coordinato dall'ISPR ...
Creato il 08 Giugno 2018
... nelle acque, fino ai cibi che arrivano sulle nostre tavole (un recente rapporto dell’Ispra ha dimostrato la presenza di 259 pesticidi solo nelle acque italiane), ma la cosa più terribile è che si trovano ...
Creato il 29 Maggio 2018
... i, prendendo spunto dai dati dell’Ispra nel “Rapporto nazionale pesticidi nelle acque, edizione 2018”, in cui l’istituto attesta il Trentino a livelli altissimi classificandola come la regione peggiore, ...
Creato il 25 Maggio 2018
... nza”. Ha conseguito la tesi presso l’istituto di ricerca ICRAM (ora ISPRA) con il quale ha continuato a collaborare per un breve periodo. Ha lavorato presso alcuni laboratori di analisi e presso un ind ...
Creato il 23 Maggio 2018
... attività umane. Secondo l'Ispra, infatti, stiamo assistendo alla sesta estinzione di massa, questa volta a causa dell'uomo. L'attuale ritmo di estinzione delle specie animali e vegetali è da 100 a 1 ...
Creato il 22 Maggio 2018
... ‘DeFishGear’, condotto da scienziati di sette Paesi che condividono il bacino dell’Adriatico e dello Ionio, e da nove enti, tra cui il nostro Ispra, che hanno analizzato spiagge, acque superficiali e profonde, ...
Creato il 16 Maggio 2018
Nelle acque italiane ci sono 259 pesticidi. Le sostanze chimiche dannose sono presenti in due campioni su tre. A stabilirlo è l’ultimo rapporto Ispra che conferma anche che i livelli di inquinamento da ...
Creato il 11 Maggio 2018
Nessuno sa né dove né quando, con precisione. L'Agenzia spaziale italiana, quella europea, ma anche il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, l'ENAV, l’ENAC, l'ISPRA e la Protezione Civile stanno monitora ...
Creato il 07 Maggio 2015
... oranza degli italiani, e noi con loro, è in attesa delle soluzioni proposte dalle istituzioni e soprattutto da scienziati "indipendenti" dalla provincia autonoma di Trento, dai vertici del Ministero e dal ...
Creato il 26 Settembre 2014
... dell'Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA) aveva espresso forte preoccupazione per la sopravvivenza dei cuccioli dell'orsa "nati nell'anno e privati dell'assistenza della madre ...
Creato il 12 Settembre 2014
... , dopo aver letto l'intervista dell'Espresso ad Alessandro Trigila, ricercatore dell'Ispra ed esperto di frane e dissesto idrogeologico e, soprattutto, dopo essermi imbattuta nella riflessione dello scritto ...
Creato il 20 Novembre 2013
... che è fatta in Italia di 32,1 milioni di tonnellate di rifiuti urbani prodotti in un anno (dato Ispra 2009) per un valore complessivo di circa 532 kg per abitante. Secondo la direttiva europea 2008/98/C ...
Creato il 21 Gennaio 2012