Ortica: ricette, come usarla in cucina e come conservarla

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

L'ortica è un "erbaccia" commestibile molto versatile sia a scopo fitoterapico che in cucina. Ecco alcune ricette "a costo zero" da preparare a partire da quella raccolta "in giardino".

L’ortica è un’ “erbaccia” commestibile molto versatile sia a scopo fitoterapico che in cucina. Ecco alcune ricette “a costo zero” da preparare a partire da quella raccolta “in giardino”.

L’ortica (Urtica dioica) è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Urticacee. È originaria dell’Europa, Asia, Nord Africa e Nord America. Si presenta con un fusto eretto (30 – 250 cm), poco ramificato e ricoperto di tricomi. I tricomi sono peli contenenti una sostanza urticante o irritante che la pianta adotta a scopo difensivo.

L’irritazione da contatto causa la formazione di eritemi ed è associata a prurito e lieve intorpidimento locale che dura da pochi minuti ad alcune ore. Le foglie, anch’esse ricoperte dai tricomi, sono ovate, opposte, seghettate, acuminate e di colore verde scuro.

L’ortica è nota per le sue proprietà medicinali erboristiche, per la preparazione di pietanze e per il suo uso nel campo tessile (soprattutto in passato). Questa pianta contiene una quantità notevole di sali minerali (calcio, potassio, ferro e silicio), vitamine (A e C), proteine ed amminoacidi.

Contiene inoltre principi attivi curativi come flavonoidi (antiossidanti), acidi fenolici, tannini e polisaccaridi. Grazie a tali sostanze, l’ortica vanta proprietà:

  • antiossidanti,
  • antimicrobiche,
  • astringenti,
  • analgesiche,
  • depurative e diuretiche.

Oltre che per le straordinarie proprietà fitoterapiche, le ortiche si prestano benissimo per la preparazione di interessanti e gustose ricette.

Ricette a base di ortica

Risotto alle ortiche

risotto ortiche

Ottima la ricetta del risotto alle ortiche, semplice e a costo zero! Potete utilizzare sia l’ortica fresca sia quella essiccata. L’ortica essiccata è facilmente reperibile in erboristeria oppure online, mentre la pianta fresca è bene coglierla in luoghi lontani da strade trafficate e dall’inquinamento. Qui trovate la ricetta completa da seguire.

Il decotto alle ortiche

decotto ortica

Il decotto è una preparazione liquida che permette di sfruttare al massimo le proprietà delle erbe officinali impiegate. Può essere utilizzato per un uso interno (bevanda) oppure per uso esterno (impacchi, pediluvi, ecc.). I materiali utilizzati sono essenzialmente tre: colino, pentolino e tazza. Procedete aggiungendo le varie parti dell’ortica nel pentolino e ricopritele con dell’acqua. Portate il tutto ad ebollizione e lasciate sobollire per un periodo di tempo che va dai 5 ai 15 minuti. Una volta pronto, il decotto deve essere filtrato attraverso un colino e trasferito all’interno di una tazza.
Per seguire step by step la preparazione del decotto all’ortica cliccate qui!

Tisana all’ortica

tisana ortica

La tisana all’ortica è un ottimo rimedio naturale per il benessere della prostata, dell’apparato genito-urinario, sistema vascolare, intestinale e renale. Viene utilizzata anche come tonico e ricostituente, sfruttando il suo contenuto di vitamine e sali minerali. Gli antiossidanti naturali presenti nell’ortica rendono la tisana un efficace rimedio contro l’invecchiamento cellulare. Della tisana all’ortica vengono sfruttate soprattutto le sue proprietà drenanti e depurative. Quando associata ad altre erbe officinali, come la betulla e la gramigna, l’effetto benefico è assicurato!

Zuppa di ortica

zuppa ortica

L’ortica è un’erba davvero versatile. Può essere utilizzata per preparare delle semplici ma efficaci bevande oppure per la creazione di zuppe e piatti originali. Aggiunta all’aglio può risultare un rimedio drenate e diuretico in questa zuppa facilissima da preparare e allo stesso tempo molto saporita. Se accompagnata da cereali come orzo o farro diventa un piatto nutriente e leggero. Qui potete trovare tutti i passaggi per preparare la zuppa di farro e ortiche.

immagine

Crespelle con pesto di ortiche e noci

crespelle_ortiche

Un altro piatto delizioso sono le crespelle con il pesto alle ortiche e noci. Può sembrare un accostamento “bizzarro” ma vi assicuro che il risultato finale è davvero sorprendente. Mi raccomando, una volta lessate le ortiche, non buttate l’acqua di cottura ma conservatela per cucinare ottimi risotti e minestre.
Cosa aspetti? Sperimenta questa originalissima ricetta cliccando qui!

Frittata a base di ortica

frittata ortiche

La frittata alle ortiche è una ricetta gustosa e veramente molto facile da realizzare. Sarà sufficiente sfogliare l’ortica, bollirla, strizzarla e poi saltarla in padella. Una volta unita all’uovo e parmigiano, il piatto è pronto per essere servito come pietanza unica o come antipasto alternativo.
Leggi qui per conoscere dosi, ingredienti e fasi di preparazione.

Sformato di ortiche

Lo sformato a base di ortica è un piatto speciale che porta in tavola il sapore della terra e gli straordinari benefici di questa pianta. Accompagnato con delle verdure fresche di stagione, sarà una cenetta ideale e originale!
Qui trovate la ricetta completa da seguire.

Come conservare l’ortica?

Una volta raccolta (sempre con i guanti!) e pulita, l’ortica può essere conservata in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Se invece non volete utilizzarla a pochissimi giorni dal raccolto dovete assolutamente procedere con l’essiccazione. Con questa procedura, l’ortica manterrà nel tempo le sue proprietà senza andare incontro a decomposizione.
Dopo averla lavata, asciugate l’ortica utilizzando una centrifuga da insalata oppure della carta assorbente. Successivamente, sparpagliate le foglie sui vassoi dell’essicatore o su dei graticci (avendo cura di non sovrapporle). Sistematele poi al buio, in un luogo secco e ventilato. Se usate l’essicatore impostatelo a 40 °C per circa 12 – 18 ore. Terminata l’essicazione, conservatele al buio in scatole ermetiche o vasetti di vetro.

Un’altro metodo per essiccare l’ortica è “quello a mazzetti”. Appendetele con tutto lo stelo a testa in giù per qualche giorno, sempre al buio e in un luogo ventilato, fino a completa essiccazione.

Oltre che in cucina, l’ortica è anche ottima per l’orto. Da provare assolutamente il macerato di ortiche

Roberta Petruccini

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook