Per cacciare via le zanzare dalla nostra casa non servono necessariamente repellenti chimici. Possiamo tenerle lontano usando degli oli essenziali, che profumano anche l'ambiente. Scopriamo quali sono i più efficaci

@shikibu/123rf
Indice
In commercio si trovano diversi prodotti anti-zanzare: dai repellenti spray ai braccialetti per bambini e neonati, dagli zampironi agli ultrasuoni. In alcuni casi, però, questi dispositivi possono rivelarsi un rischio per la salute, in quanto contengono biocidi e altre sostanze controverse.
Ma come possiamo fare per tenere lontane questi fastidiosi insetti? Per fortuna Madre Natura ci fornisce una serie di rimedi naturali da usare in sicurezza. Esistono, infatti, numerosi oli essenziali (e non soltanto quello di citronella) che possono venirci in soccorso.
Prima di scoprire di quali si tratta, è bene specificare che gli oli puri non andrebbero mai applicati direttamente sulla pelle, visto che possono essere troppo aggressive per l’epidermide. Inoltre, alcuni oli essenziali sono fototossici e se ci si espone al sole si rischia di ritrovarsi con scottature e macchie.
Gli oli essenziali più efficaci contro le zanzare
Lavanda
Al primo posto c’è senza dubbio la lavanda, un olio essenziale piacevole e rilassante, perfetto da diffondere in camera da letto la sera perché, oltre a tenere lontane le zanzare, rende più distesa l’atmosfera e concilia il sonno. Si possono anche versare un paio di gocce direttamente sul cuscino e tra le lenzuola oppure diluire qualche goccia in olio di mandorle dolci massaggiando sulle zone più esposte alle punture.
Citronella
Un’altra pianta regina della lotta alle zanzare è la citronella. L’olio essenziale è molto potente e dal profumo non proprio piacevole ma efficace. Magari è più tollerabile se mischiato ad altri oli essenziali più gradevoli tra quelli elencati, le miscele tra l’altro possono essere anche più efficaci del singolo olio.
Leggi anche: Candele fai-da-te ecologiche e sicure per tenere lontane le zanzare (facilissime da realizzare)
Eucalipto
L’eucalipto, invece, è più indicato di giorno, dato che si tratta di un olio essenziale che stimola le funzioni cerebrali, perfetto ad esempio per chi deve studiare o lavorare in un ambiente dove ci sono zanzare, quest’olio svolgerà così due funzioni in una sola diffusione: tenere attiva la mente e allontanare gli insetti. Perfetto anche in caso di tosse e raffreddore, date le sue proprietà espettoranti.
Geranio
Il geranio è una delle piante antizanzara per antonomasia. L’olio essenziale può essere diffuso nell’ambiente, se vi piace il profumo, oppure sparso sulle tende delle vostra casa in modo da evitare che le zanzare entrino.
Basilico
Stranamente il profumo del basilico, tanto amato da noi esseri umani, risulta fastidioso per le zanzare. L’olio essenziale è perfetto da diffondere in casa di giorno dato che svolge tra l’altro un’azione antidepressiva e stimola le funzioni intellettuali. La sera invece ne bastano poche gocce sui bordi della finestra e sul comodino, magari applicate su di un fazzoletto posizionato appunto nei punti più strategici della stanza.
Leggi anche: Basilico: proprietà, usi e come coltivarlo
Tea tree oil
Tra le tante potenzialità del tea tree oil c’è anche quella di allontanare le zanzare. Diffuso nell’ambiente ha inoltre il vantaggio di allontanare non solo i fastidiosi insetti ma anche germi e batteri grazie alle sue proprietà antisettiche e antibiotiche. Dato l’odore forte di quest’olio, sgradito alla maggior parte delle persone, è bene miscelarlo con altri oli essenziali più piacevoli in modo da rendere la fragranza più adatta agli ambienti.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Leggi anche:
- I trucchi anti zanzare per allontanarle nel modo più efficace e naturale, a partire dagli odori
- Repellenti per zanzare: probabilmente li hai sempre usati nel modo sbagliato
- Le zanzare ci sono ancora e pungono più che mai! Prova questo dopo-puntura fai-da-te lenitivo, rinfrescante e facilissimo da preparare