Bicarbonato: il mangiaodori naturale

Grande e prezioso alleato il bicarbonato di sodio. Ci è già servito per le pulizie di casa, per conservare il cibo e per la cosmesi sostenibile. Oggi per la serie i mille usi del bicarbonato, lo consideriamo anche come mangiaodori naturale.

Grande e prezioso alleato il bicarbonato di sodio. Nella sua versione standard ci è già servito per le pulizie di casa, per conservare il cibo e per la cosmesi sostenibile. Oggi per la serie “i mille usi del bicarbonato”, lo consideriamo anche come mangiaodori naturale.

 

 

Disinfetta, fa digerire, pulisce a fondo. E se sparso sul fondo del cestino dell’immondizia trattiene anche quegli sgradevoli odori di pesce o di aglio cotto. Per molti, l’odore di cenere è altrettanto insopportabile. Chiamatelo in aiuto per i posaceneri più ostinati.

Ma in tema di odori cattivi cattivi, sappiamo come certe scarpiere possono essere scambiate per arsenali bellici. Qui le possibilità dell’uso del bicarbonato è duplice: all’interno della scarpa dalla sera alla mattina, quando raccoglieremo il residuo con l’aspirapolvere, oppure dentro la scarpiera con un sacchetto di plastica forato o dentro un calzino vecchio (ma non forato). Possiamo anche aggiungere qualche goccia di essenza di profumo per profumare e non solo mandare via il cattivo odore. Lo stesso metodo della scarpiera possiamo utilizzarlo per armadi, valigie o qualunque altro luogo di un certo spazio.

Tappeti, cospargendo uniformemente uno strato di bicarbonato e lasciando agire da 15 minuti fino a 24 ore e poi tirando via la polvere con il battitappeto o l’aspirapolvere, e lettiere di gatti uccelli o criceti, ve ne saranno grati. Così come gli indumenti, prima di lavarli, cospargendo la polvere (30 gr. circa) e poi arrotolandoli per 30 minuti circa, oppure direttamente in lavatrice, senza altri detersivi.

Anche in cucina può essere l’utile alleato contro l’odore sgradevole, ad esempio del cavolo o del cavolfiore; basta aggiungere 1 cucchiaino del nostro potente alleato nell’acqua di cottura.

Più prosaicamente, il bicarbonato standard viene spesso lasciato con la sua scatola, aperto, nelle vicinanze di scarichi, tubi o altre fonti di cattivo odore. Lui risolve.

Insomma non c’è bisogno di wikipedia per comprenderne l’utilità. Ma forse ancora non tutti ne conoscono la duttilità: e allora, ecco l’ultimo esempio. Se si lascia sciogliere un cucchiaino da 5g. in un bicchiere d’acqua e poi ci si sciacqua la bocca, questa sarà ancora più pulita e con la sensazione di un bell’alito fresco.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook