25 cose inutili di cui possiamo fare a meno

Pur senza rendercene conto, ogni volta che andiamo a fare la spesa acquistiamo un sacco di oggetti inutili, la maggiorparte dei quali monouso. Ci lamentiamo della crisi eppure sembriamo non riuscire a vivere senza contornarci di futilità che si trasformano inevitabilmente in rifiuti. Nell'era in cui l'usa e getta è il credo principale, perché non proviamo a fermarci un attimo e chiederci se ne possiamo davvero fare a meno?


Pur senza rendercene conto, ogni volta che andiamo a fare la spesa acquistiamo un sacco di oggetti inutili, la maggiorparte dei quali monouso. Ci lamentiamo della crisi eppure sembriamo non riuscire a vivere senza contornarci di futilità che si trasformano inevitabilmente in rifiuti. Nell’era in cui l’usa e getta è il credo principale, perché non proviamo a fermarci un attimo e chiederci se ne possiamo davvero fare a meno?

Guardatevi in giro: almeno una decina di oggetti nella stanza in cui vi trovate sono usa e getta, ma potrebbero essere riutilizzati in mille modi diversi. Non riuscite a individuarli? Ecco 25 oggetti, in parte suggeriti dalla community on-line Care2, che la maggior parte di noi utilizza, ma dei quali potremmo tranquillamente fare a meno senza modificare la qualità della nostra vita.

1) Carta stagnola – anziché comprarla, riponete il cibo in un barattolo o in un piatto dotati di coperchio e realizzati con un materiale che si possa mettere nel forno senza causare danni. (Leggi anche 5 modi per riutilizzare i fogli di alluminio in casa)

2) Buste di plastica – Finalmente bannate per legge in italia e sostituite dai sacchetti biodegradabili, noi suggeriamo sempre di utilizzare una borsa riutilizzabile, soprattutto duranque questa che è la Settimana di Porta la Sporta.

3) Salviette per la polvere – si deteriorano troppo velocemente: sceglieteli sempre di tessuto in microfibra, in modo che possano essere lavati numerose volte. O meglio ancora riutilizzate vecchi maglioni, o lenzuola usurate.

4) Rotolo di carta cucina – molto meglio utilizzare il classico strofinaccio e rispolverare l’uso dei buon vecchi tovaglioli in stoffa.

5) Penne usa e getta – anziché riempire casa di penne scariche, acquistatene una di qualità dotata di cartucce ricaricabili.

6) Posate di plastica – utilizzate al loro posto quelle classiche in metallo.

7) Piatti di carta – lavare i piatti ogni sera può rappresentare una seccatura ma, credetemi, ne vale la pena.

8) Frutta e verdura confezionata – questi prodotti, se acquistati freschi, non hanno alcun bisogno della confezione (e sono anche più salutari…) (A tal proposito leggete 7 modi per ridurre la plastica nel reparto frutta e verdura)

9) Snack confezionati singolarmente – un contenitore resistente può mantenerli tutti in buono stato permettendo di non disperdere nell’ambiente ingenti quantità di carta o plastica.

10) Rasoi usa e getta – investite una piccola somma in un rasoio che richieda solamente il ricambio della lama: sarà un ottimo investimento per il futuro.

11) Succhi in scatola – comprate una bottiglia di succo o, ancor meglio, preparatelo con le vostre manine; a questo punto versatelo in un contenitore riciclabile, naturalmente non di plastica.

12) Pannolini usa e getta – quelli lavabili non sono così difficili da utilizzare e rappresentano un’alternativa ecologica e decisamente valida al modello usa e getta. Essi sono disponibili in tessuto naturale o sintetico.

13) Fotocamere usa e getta – in quasi tutti i casi la scarsa qualità delle fotografie fa rimpiangere di non aver speso una piccola somma di denaro per acquistare una fotocamera professionale.

14) Bicchieri di plastica – molto meglio utilizzare quelli di vetro o di altro materiale.

15) Acqua imbottigliata – installate un filtro dell’acqua sul vostro rubinetto e portatene in tavola una caraffa a ogni pasto: nessuno avrà da ridire.

16) Batterie monouso – investite in batterie ricaricabili e recupererete il denaro speso sul lungo periodo

17) Apriscatole elettrico – approfittate della forza dei vostri muscoli e rimarrete stupiti dalle vostre potenzialità.

18) Dolci confezionati – preparate da soli i vostri dolci, scegliendo i vostri ingredienti preferiti; poi conservateli in un contenitore riciclabile.

19) Salviettine antibatteriche – se proprio non potete farne a meno, preferito il gel igienizzante per le mani.

20) Tovagliette usa e getta – rovesciare vino e caffè è una realtà della vita. Pulite le macchie non appena le fate.

21) Fazzoletti di carta – a meno che non abbiate un raffreddore tremendo, un comune fazzoletto di stoffa sarà perfettamente in grado di svolgere il loro compito.

22) Bollette cartacee – consultate on-line il vostro estratto conto, i movimenti della vostra carta di credito e così via.

23) Orologi usa e getta – se siete fortunati, il vostro nuovo acquisto arriverà a festeggiare il secondo compleanno. Un orologio tradizionale potrebbe, al contrario, rimanere con voi per un abbondante ventennio.

24) Detersivi classici: meglio optare per quelli alla spina o, al massimo quelli concentrati o ricariche che riducono, almeno la quantità di plastica utilizzata

25) Salviettine struccanti: meglio optare per la pulizia del viso con tonico e latte detergente, meglio ancora se autoprodotti o di provenienza biologica.magari utilizzando la carta igienica al posto dei dischetti. Ci permetterà di riscoprire i vecchi riti quotidiani di ogni donna.

Serena Baronchelli

Leggi anche:

20 prodotti di cui possiamo fare a meno per ridurre i rifiuti

le 7 domande che dobbiamo farci per sbarazzarci degli oggetti inutili

Come sbarazzarsi e (riciclare) gli oggetti di uso comune

15 cose di cui non avete bisogno in una cucina green

Leggi anche

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Per suggerimenti, storie o comunicati puoi contattare la redazione all'indirizzo redazione@greenme.it
Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook