Vi sono alcuni squali che più di altri si possono incontrare maggiormente nei nostri mari, questi sono i principali e sono minacciati di estinzione, come denuncia anche il nuovo report sull'ecosistema marino e sui suoi abitanti redatto dal WWF

@vilainecrevette/123rf.com
Alcuni potrebbero stupirsi alla domanda, ma sebbene nell’immaginario comune gli squali siano associati principalmente agli Oceani o alle barriere coralline, questi predatori si trovano in tutto il mondo e ve ne sono parecchi comuni nei nostri mari.
Più precisamente gli squali che si possono incontrare con più facilità nel Mar Mediterraneo sono:
- verdesca o squalo blu o azzurro Prionace glauca è uno degli squali che più si avvista a largo e lungo le coste italiane. Questa specie dall’aspetto longilineo e dal muso molto appuntito è minacciata di estinzione in quanto viene pescata per le sue carni
- cetorino o squalo elefante Cetorhinus maximus è lo squalo più grande che si trova nel Mediterraneo. Questo esemplare può raggiungere i 10 metri di lunghezza, non presenta denti nutrendosi di plancton ed è assolutamente innocuo per l’uomo. È stato avvistato di frequente attorno all’isola d’Elba
Ecco lo squalo elefante
Posted by Animali selvatici on Monday, March 14, 2016
- squalo volpe Alopias vulpinus è uno squalo molto particolare immediatamente riconoscibile dalla lunghissima coda. Questa è l’arma con cui lo squalo volpe attacca le sue prede. Si tratta generalmente di una specie non pericolosa per l’uomo, ma la coda può sferrare potenti colpi se l’animale è ferito o si sente minacciato
- squalo martello, di questo squalo dal muso appiattito e allargato ai lati a forma di martello nel Mediterraneo è diffusa sia la specie comune Sphyrna che la specie liscia Sphyrna zygaena. Lo squalo martello si ciba di pesci e crostacei, ma la sua dieta è costituita in prevalenza da alghe
- squalo bianco o grande squalo bianco Carcharodon carcharias è il terrore di qualunque mare. Questo predatore si nutre di tonni, tartarughe marine, foche e uccelli marini ed è ritenuto molto pericoloso per l’uomo per via del suo morso che non lascia scampo. Vive a largo e difficilmente si avvicina alle zone costiere. Molti esemplari vengono avvistati tra la Sicilia e la Tunisia
Il Mar Mediterraneo è la casa di 47 specie di squali, di cui molto più di un terzo minacciato di estinzione. Secondo il nuovo rapporto “Safesharks e Medbycatch: tutelare gli squali per salvare il Mediterraneo” del WWF, il 50% degli squali e delle razze del Mediterraneo è sull’orlo dell’estinzione.
Sì, perché per quanto gli squali possano farci paura, in realtà il vero pericolo per questi pesci cartilaginei siamo noi esseri umani. (Leggi anche: Orche e squali sempre più a rischio, i veri assassini siamo noi)
Fonte: Dutch Shark Society
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Ti consigliamo anche: