Se a mare vi capita di incontrare la splendida medusa Cassiopea, non uccidetela! Si tratta di una specie innocua e preziosa per l'ecosistema marino.

@boulham/123rf
Ha un aspetto bizzarro che ricorda quello di un grande uovo fritto o di un disco volante, ma è una splendida medusa. Stiamo parlando della Cotylorhiza tuberculata, meglio nota come medusa Cassiopea e vive nei nostri mari.
Negli ultimi anni c’è stato un boom di avvistamenti nel Mediterraneo, ma niente paura. Se vi capita di notarla in acqua, non fatele del male e non catturatela. Nonostante le sue notevoli dimensioni, non è pericolosa visto che il suo potere urticante è davvero minimo (al contrario di altre specie come la caravella portoghese).
La Cassiopea è una scifomedusa appartenente alla famiglia Cepheidae. Questa specie può raggiungere i 35 cm di diametro e presenta un particolare ombrello a forma di disco bianco, con una gobba gialla e rotonda molto simile a un uovo fritto (non a caso gli inglesi la chiamano Fried Egg Jellyfish). Le particolari sfumature di questi animali acquatici sono dovute alle zooxantelle, alghe unicellulari che vivono in simbiosi con questa specie. La medusa Cassiopea preferisce nuotare a pochi metri di profondità e non è affatto raro incontrarla sulle nostre coste, in particolare nel mar Adriatico. Spesso sotto il suo ombrello trovano ospitalità piccoli pesci, noti come sugherelli.
Qualcuno ha rotto un uovo nell'#oceano? No, è solo un'altra meravigliosa creatura del nostro #pianeta!?La medusa Cassiopea è una specie mediterranea sempre più diffusa anche nell’Adriatico. Coloratissima, ha una forma ad ombrello e può raggiungere i 30 cm di diametro! In inglese è chiamata Fried Egg Jellyfish perchè dall'alto assomiglia proprio ad un turlo d'uovo. È grande ma non è pericolosa – seppur urticante – anzi, per gli altri pesci fa da "mamma chioccia": nei tentacoli della parte inferiore si annidano piccoli #pesci che seguono la medusa che viaggia in mare. Fa da nave scuola e dà protezione ai pesci quando ancora sono piccoli!Dobbiamo però ricordare che anche loro hanno bisogno di protezione! Bisogna rispettarle e salvaguardarle, perché hanno un ruolo importante nell’ecosistema marino….? Thierry Eidenweil / Oceana ? IG @tny.dyln.hyd …#FriedEggJellyfish #medusacassiopea #oceano #mare #meduse #jellyfish #salvaguardiamare #stunninganimals #underwaterworld #discoverocean #ecosistemamarino
Posted by GreenMe on Wednesday, December 16, 2020
La medusa Cassiopea svolge un ruolo importante per i nostri mari perché funge da filtro per l’acqua e contribuisce al mantenimento della catena alimentare. Per questo i biologi marini consigliano di non catturarla e non farle del male. Se vi capita, dunque, di incontrare un esemplare di questa elegante e colorata danzatrice del mare, non allarmatevi e limitatevi ad ammirarla!
Fonte: Biologiamarina.com
Leggi anche:
- Nuovo avvistamento di caravella portoghese nel mare di Lampedusa, cosa fare e perché è pericolosa
- Uccidere meduse (o altri animali) è reato. Si rischiano fino a 18 mesi di carcere e multe salate
- Avvistamento eccezionale a Trieste: la più grande e rara medusa del Mediterraneo immortalata nell’area protetta di Miramare
- Meduse: 10 rimedi naturali e consigli in caso di puntura