I gatti spesso mordono per motivi diversi tra loro. Scopri quali sono i sei più frequenti e come far sì che il tuo gatto non morda più

@sonjachnyj/123rf.com
Segni di morsi e graffietti un po’ dappertutto.. E’ facile riconoscibile un proprietario di un gatto più di quanto si pensi. Il nostro felino domestico dispensa sì amore incondizionato, ma tramite determinati atteggiamenti, come ad esempio i morsi, tenta di comunicarci qualcosa di ben preciso.
Se da un lato sfuggire ai suoi tentativi di morsi è importante, poiché questi possono causare infezioni – anche se meno pericolose di quelle sviluppate da morsi di cani, decifrare il suo linguaggio lo è allo stesso modo per far sì che queste situazioni non si ripetano. (LEGGI anche: Gatti: i loro morsi non sono da sottovalutare)
Perché dunque il nostro gatto si comporta così? Ecco tutto ciò che devi sapere sul perché il tuo gatto morde e come evitare che lo faccia (nuovamente).
Indice
Età
La giovanissima età del felino è il primo motivo che lo spinge ad omaggiare il padrone, così come oggetti più o meno grandi, dei suoi morsi. I piccoli mordono infatti per giocare e perché sono inconsapevoli dell’atto in sé. Come è normale che sia per un cucciolo, i micini devono scoprire l’ambiente che li circonda e imparare a conoscere le cose che ne fanno parte.
Importantissimo è in questa fase che il cucciolo di gatto sia, se possibile, affiancato da un suo simile più grande. Così come avviene per i bambini, gli animali apprendono – o dovrebbero – dai loro adulti il significato di alcuni comportamenti, evitandoli poi con l’età. Si spera almeno.
È nella sua natura
Come ciascuno di noi ha il proprio carattere con i suoi pregi ed i suoi difetti, anche il gatto ha una sua personalità unica. Se il tuo gatto morde, probabilmente ciò dipende anche in gran parte dai suoi geni. Ciò non significa che tu debba avere a che fare perennemente con una tigre, ma sicuramente la sua natura, così come quella dei genitori, è fortemente presente ed influisce sulle azioni che compie.
Il comportamento del padrone
Così come avviene tra felini, il gatto tende ad emulare il comportamento del proprio padrone, percependo ogni sua emozione. Sia nei momenti di quiete e felicità, che in quelli tristi, il tuo micio partecipa al tuo stato d’animo e reagisce di conseguenza. Gatti particolarmente aggressivi nel proprio ambiente corrispondono spesso a padroni altrettanto irruenti che nella quotidianità tendono ad urlare, alzare la voce verso l‘animale o muoversi bruscamente dal nulla. In questo caso le reazioni del felino sono propriamente di difesa e lo portano a mordere per proteggersi.
Cambiamenti domestici
Il gatto è un animale abitudinario che ama la routine ed il cambiamento è uno dei suoi peggiori nemici. Che sia un trasferimento, dei grandi lavori in casa, l’arrivo di un bambino o di un altro animale, questo rappresenta per il tuo micio solo un enorme fattore di stress che si tramuta in morsi o altri atteggiamenti. Molti gatti sono gelosi, così come un fratello o una sorella, altri invece felici e spensierati, seppur il primo caso vada per la maggiore.
Lo stress nei gatti non va sottovalutato, non solo per i morsi, ma per i comportamenti, come strapparsi il pelo, grattarsi senza sosta, che potrebbero trasformarsi in problemi di salute più seri.
Provocazioni
Come si è appena detto, i gatti hanno le proprie abitudini e non amano affatto cambiarle, non importa cosa stia avvenendo nel mondo o nella stanza affianco alla loro. Questo comporta avere spesso degli orari fissi per le coccole, ma anche dei vizi. Se il tuo gatto non vuole giocare, non vuole ed il morso, assieme a qualche zampata, è la prima loro risposta alla tua provocazione.
Bisogni primari non soddisfatti
Il morso può essere anche il modo tramite il quale il tuo gatto ti comunica che c’è qualcosa che non è andato come dovrebbe, o meglio come al solito.
Tra le cause scatenanti vi sono ad esempio i bisogni primari che l’animale ha e che il padrone non ha – o non ha ancora – soddisfatto. La lettiera sporca, la ciotola vuota al suo orario usuale, l’acqua non più fresca. Un tuo atteggiamento o una piccola dimenticanza che il tuo gatto non tollera si può così tramutare in morso.
Come far smettere di mordere il tuo gatto
Come prevenire dunque che il tuo gatto si comporti così? In primis bisogna:
- scoprire quale sia la causa scatenante per poter risolvere la situazione o quantomeno tamponarla il più possibile;
- valutare il proprio comportamento per capire se abbiamo fatto qualcosa che il felino non ha gradito particolarmente;
- prendere dei provvedimenti come smettere di coccolarlo se ti ha appena morso o togliere da mezzo i giochi. Così come bisogna premiare il tuo gatto quando si comporta bene, lo stesso andrebbe fatto in caso di morsi o graffi;
- dedicagli più tempo perché a volte ciò che il tuo gatto ti sta chiedendo è solo maggiore attenzione nei suoi confronti;
- se puoi, adotta un altro gatto per consentirgli di non rimanere solo quando tu non sei in casa. In compagnia il tuo gatto si comporta diversamente da quando è l’unico della famiglia. Ha qualcuno con cui giocare, con cui dormire e con cui scoprire il mondo, mica è poco!
Se il tuo gatto dovesse continuare a mordere o relazionarsi in maniera aggressiva, è meglio sempre rivolgersi al proprio veterinario per scongiurare altre possibili cause.
Ti consigliamo inoltre: