Ti sei mai chiesto come mai il tuo gatto faccia la pasta su di te o su una superficie morbida in casa? Succede molto spesso e vi sono più spiegazioni a questo particolare comportamento condiviso da quasi tutti i felini. Queste le principali secondo i veterinari

@sviatlankayanka/123rf.com
Unici nel loro genere, a volte davvero pieni di mistero, ma anche affettuosi, protettivi e leali checché se ne dica. I gatti sono questo e molto di più e nella quotidianità non fanno che dimostrarci il loro particolarissimo carattere.
Interpretarlo può essere difficile, come invece un gioco da ragazzi, anche perché vi è una lunga serie di comportamenti e “messaggi in codice” che i nostri adorabili felini ci lanciano. Alcuni sono chiare richieste, specialmente se rivolte alla persona sulla quale hanno sviluppato un imprinting, altri possono avere più spiegazioni possibili.
Tra questi segnali vi è, ad esempio, l’azione del “fare la pasta” o “impastare” sulle nostre gambe, sul nostro ventre, su un cuscino o su una qualunque superficie morbida. Ma cosa significa questo gesto esattamente? Cosa vogliono comunicarci i gatti? Secondo l’American Animal Hospital Association i mici si farebbero la pasta su di noi perché:
- è un ricordo della loro infanzia: durante la fase dell’allattamento i micini premono con le loro zampette sulle mammelle di mamma gatta per ottenere più latte. Indipendentemente dalla fine del periodo di svezzamento, i gatti impasterebbero anche in età adulta ricordando la piacevole sensazione legata all’allattamento
- vogliono mostrare il loro affetto: l’azione di impastare è collegata a un momento particolarmente felice nel felino. Per questo l’animale potrebbe impastare per esternare il suo affetto. Non di rado l’impastare è accompagnato dalle fusa. Più chiaro di così!
- cercano sollievo: se questa azione dovesse presentarsi con frequenza, diventando routine, allora potrebbe essere anche il campanello di allarme di una situazione di stress. Il gatto potrebbe soffrire di qualcosa e necessitare un controllo dal veterinario
- marcano il territorio: attraverso le ghiandole odorifere che si trovano sui cuscinetti delle loro zampe, ma anche sulle guance e altri punti del corpo, i gatti marcano il territorio, rivendicandone la proprietà e scoraggiando in questo modo altri potenziali felini
Diversi studi ed esperti hanno ribadito come l’impastare rappresenti una forma di comunicazione tattile che, attraverso il rilascio di ossitocina e feromoni, rafforza il legame tra il gatto e l’altra parte, umana o felina che sia.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonte: AAHA
Leggi anche: