Adottare un gatto fa bene al cuore (e non solo)

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

A chi soffre di patologie cardiache verrà infatti proposta l’adozione di un cucciolo di gatto.

Gatti contro la depressione. In barba a qualsiasi terapia farmacologica, solo la presenza di micio può giovare a corpo e mente, tenere lontano il cattivo umore e far bene al cuore.

Tutto merito del contatto con il pelo, che produce ossitocina, l’ormone della felicità, e che ci dona serenità. Lo sanno bene alla Fondazione Iseni e al Centro Cuore Malpensa che, se l’anno scorso avevano lanciato una pet-therapy con l’adozione gratuita di cani, partono ora, da ottobre, con una simile iniziativa proprio con i gatti.

A chi soffre di patologie cardiache verrà infatti proposta l’adozione di un cucciolo, dal cui contatto fisico si traggono benefici che riguardano anche la sfera dei disturbi stress-correlati, disturbi depressivi o sindrome ansiogena.

Non solo i cani migliorano la salute di ogni singolo componente di una famiglia, ma anche i felini, dunque, hanno dalla loro la capacità di aiutare in caso di depressione e di ansia.

“I principali benefici riguardano la sfera dei disturbi stress-correlati e depressivi e la sindrome ansiogena
spiega Andrea Macchi, direttore della struttura. Il contatto con il pelo del gatto produce ossitocina, l’ormone della felicità. A differenza del cane, la difficoltà del gatto a fidarsi dell’essere umano stimola in quest’ultimo l’autocontrollo e l’impegno prolungato nella relazione. Il contatto con il pelo è piacevole e distensivo, agisce in modo positivo su battito, frequenza cardiaca e pressione arteriosa. Tutto ciò produce quindi enormi benefici a livello cardiovascolare, prolungando e migliorando quindi la vita umana”.

Abbiamo deciso di avviare, attraverso la Fondazione Iseni, dei protocolli di intesa con alcuni gattili del territorio gestiti da volontari dove vengono portati i gatti abbandonati”, il presidente Fabrizio Iseni.

5 motivi per cui un gatto in casa fa bene

Non solo ansia e depressione, i gatti in giro per casa apportano benefici su molte altre sfere.

Si dorme meglio

Chi ama i gatti è pronto a giurare che dorme sonni più miti e profondi con il proprio micio, convinzione rafforzata da uno studio della Mayo Clinic Center for Sleep Medicine in Arizona secondo cui il 41% delle persone che vivono con animali ha detto di dormire meglio grazie al proprio cane o gatto, e solo il 20% ha sonni più agitati a causa di esso. I mici in particolare sembrano garantire sonni più placidi.

Leggi anche: 1 italiano su 2 condivide il letto con cani e gatti: il nuovo rapporto Eurispes

Presenza consolante

Spesso chi vive con un gatto supera più agevolmente la perdita di una persona amata, o riesce a sfogarsi meglio: parlare con un animale, fedele e silenzioso, è a volte più liberatorio che farlo con un umano.

Cuore sano

Prendersi cura di un gatto abbassa il livello di stress e produce un effetto calmante sul cuore. Uno studio del 2008 su 4mila americani rivelò che chi ha avuto un gatto per 10 anni corre, a parità di condizioni di salute, un rischio minore del 30% di ammalarsi di cuore.

Via le allergie

I bambini che trascorrono molto tempo in compagnia di un gatto sono più protetti dalle allergie al pelo animale, da quelle agli acari, all’ambrosia e alle graminacee, e in generale dall’asma.

Leggi anche: I gatti proteggono i neonati dall’asma

;Nosce te ipsum, grazie al gatto

Molti studi psicologici sostengono che chi sceglie la compagnia di un gatto sia più introverso, sensibile e anticonformista e affidabile di chi ha invece un cane.

Leggi anche: Adottare un gatto: tutto quello che dovete sapere per assicurargli una vita felice

Germana Carillo

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista pubblicista, laurea con lode in Scienze Politiche, un master in Responsabilità ed etica di impresa e uno in Editing. Scrive per greenMe dal 2009. È volontaria Nati per Leggere in Campania.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook