Troppe coccole stressano i gatti: 4 consigli per mici felici

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Conoscete davvero il vostro gatto e i suoi bisogni? E se vi dicessimo che le coccole possono causargli stress, o aumentarlo?

Conoscete davvero il vostro gatto e i suoi bisogni? E se vi dicessimo che le coccole possono causargli stress, o aumentarlo? Una ricerca della Cats Protection rivela che più della metà delle persone non sa come aiutare davvero un gatto ansioso. E pensa che le carezze siano la risposta giusta.

Peccato che questo comportamento possa rivelarsi assolutamente controproducente. Secondo il direttore dell’associazione, Nicky Trevorrow, molto spesso il nostro felino ha bisogno, invece, soltanto di spazio e tranquillità.

Eppure, più della metà dei 1.300 proprietari di gatti intervistati non si è reso conto, ad esempio, che vivere con un altro gatto o un cane può essere stressante per il loro animale domestico. E non è riuscito nemmeno a individuare come un segno di evident stress l’abitudine di sporcare fuori dalla lettiera.

“Essere tenuti o accarezzati per troppo tempo può essere molto stressante per alcuni gatti. Lo spazio e la tranquillità sono spesso tutto quello di cui hanno bisogno – non sono piccoli uomini pelosi. I proprietari amano i loro animali e vogliono che siano felici. Ma la nostra ricerca ha messo in evidenza una mancanza di comprensione dello stress dei gatti e di come trattare il problema”, spiega l’esperta.

Ecco, allora, 4 consigli per aiutarvi ad alleviare lo stress nei gatti:

1. Non coccolare eccessivamente un gatto che sta mostrando segni di stress, in quanto può peggiorare la situazione.

2. Fornire sempre luoghi facilmente accessibili per nascondersi. Far rimanere lì i mici per tutto il tempo che vogliono. Un buon nascondiglio li fa sentire sicuri e protetti. E può trattarsi anche di qualcosa di molto, molto semplice, da reperire, come una scatola di cartone messa su un lato o capovolta.

LEGGI: Come realizzare una tenda per gatti in poche mosse

3. I gatti si sentono più sicuri se possono visualizzare l’ambiente circostante dall’alto: fare in modo che possano accedere alle parti più alte della casa, come scaffali o parte superiore degli armadi.

4 Assicurarsi che ci sia sempre abbastanza cibo, acqua e lettiera per tutti i gatti in casa. Il numero ideale di lettiere per gatto, ad esempio, è una per ciascuno, più una. Lo sapevate?

LEGGI ANCHE:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Caporedattore di greenMe. Dopo una laurea e un master in traduzione, diventa giornalista ambientale. Ha vinto il premio giornalistico “Lidia Giordani”, autrice di “Mettici lo zampino. Tanti progetti fai da te per rendere felici i tuoi amici a 4 zampe” edito per Gribaudo - Feltrinelli Editore nel 2015.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook